La cittadina di Sperlonga​, arroccata sulla lingua di terra di Monte San Magno, lungo la Statale Flacca, deve il suo nome alle grotte naturali – le speluncae – che si aprono lungo la costa.

Il paese conserva intatto il suo nucleo originario dal sapore tipicamente mediterraneo, con costruzioni bianche, fughe di piccoli archi tra i ristretti vicoli e di tanto in tanto uno squarcio di mare e di cielo. Dalla piazzetta del paese partono viuzze e scalette che conducono al mare più incontaminato del Lazio, premiato, inoltre, con Bandiera Blu della Fee, simbolo di alta qualità delle acque e dei servizi ai turisti.

Il litorale è davvero incantevole con lunghissime spiagge di sabbia dorata che fanno da cornice a un mare azzurro e cristallino. Da non perdere le belle spiagge sabbiose dai nomi singolari: Fontana, Canzatora, Salette e Bonifica.

Al di là del paese si stende la spiaggia di Angolo, con la grotta di Tiberio e, superato il promontorio del Ciannito, che si sporge fino a mare, la costa di Bazzano. L’ultima spiaggia è quella delle Bambole, sulla quale si apre l’omonima grotta.

 

INFO UTILI
distanza da Roma 128 km
da non perdere Spiaggia Fontana
sito web Comune di Sperlonga

SCOPRI ANCHE

Le 10 Bandiere Blu 2022 nel Lazio

Tuffarsi nel mare limpido e incontaminato dell’Italia? Si può fare,...

Le spiagge di Scauri

Tra la Formia di Cicerone e lo storico fiume Garigliano c’è il...

Santa Marinella

Santa Marinella, a circa un’ora di distanza da Roma, si raggiunge...

Le spiagge di Anzio

Anzio è un'antichissima città marinara; la sua origine si perde...