Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare.

FARA IN SABINA RI fraz Farfa - Campo d'Internamento di Farfa foto Roberto Cavaliere

Campo d’Internamento di Farfa foto Roberto Cavaliere

Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella provincia di Rieti, il Campo d’Internamento di Farfa entrò ufficialmente in funzione nel giugno 1943, con una capienza di 2.700 persone. Il Ministero dell’Interno aveva ipotizzato di trasferirci parte degli internati del campo di Ferramonti a Cosenza, il principale campo italiano per ebrei. Nel settembre del 1943, quando alla notizia dell’armistizio il personale di guardia abbandonò le proprie postazioni, nel campo erano detenute circa cento ebrei.

LATINA Museo Piana delle Orme FB @museopianadelleorme

Facebook @museopianadelleorme

Il 27 gennaio, nella Giornata della Memoria, tornano alla mente i volti di uomini, donne e bambini ebrei che furono deportati e che non tornarono mai a casa dopo i rastrellamenti nei Ghetti europei. Per non dimenticare a Latina è sorto il Museo di Piana delle Orme che raccoglie reperti del secondo conflitto mondiale e dedica un percorso alla deportazione ed internamento di prigionieri politici e perseguitati ebrei. Una visita che lascia con il fiato sospeso, che fa riflettere sulla tragicità di ciò che è accaduto.

ROMA Ghetto Ebraico pietre d'inciampo

C’è un luogo a Roma che più di altri rappresenta il percorso della Memoria: il Ghetto. Oltre alla visita alla Sinagoga, che ospita il Museo Ebraico ed è conosciuta come il Tempio Maggiore, è d’obbligo percorrere le vie del Ghetto osservando le pietre d’inciampo, piccoli blocchi che ricordano i nomi dei cittadini deportati nei campi di sterminio dai nazisti.

SAN DONATO VAL DI COMINO FR - Museo 900 e Shoah foto museo900shoah.it

foto www.museo900shoah.it

A San Donato Val di Comino è possibile visitare il Museo del Novecento e della Shoah che, attraverso un itinerario interattivo, permette ai visitatori di vivere l’esperienza della seconda guerra mondiale. Il borgo ha ospitato molti stranieri confinati ed è stato anche il paese della provincia di Frosinone a far registrare più arresti tra gli ebrei.

VITERBO pietra d'inciampo foto pietredellamemoria.it

foto www.pietredellamemoria.it

Collocate a Viterbo in via della Verità 19 e dedicate ad Angelo Di Porto, Vittorio Emanuele e Letizia Anticoli, rispettivamente marito, padre e figlia, le pietre d’inciampo, raccontano la storia di una delle tante famiglie ebree, vittima della Shoah, che trovarono la morte nei campi di concentramento tra il 1944 e il 1945. Nate dall’idea dell’artista tedesco Gunter Deming, sono “sampietrini” in ottone, lievemente rialzati, ubicati in prossimità delle abitazioni delle vittime dell’Olocausto, allo scopo di causare “l’inciampo” nei passanti e indurli a volgere lo sguardo non solo in terra, ma anche in alto verso le abitazioni dove vissero uomini e donne barbaramente trucidati. Da questa tragica vicenda riusciamo a trarre un sottile filo di speranza, quello legato al salvataggio del giovane figlio della coppia, Silvano Di Porto, sfuggito alla cattura grazie all’intervento di una vicina di casa, Rita Orlandi, che allontanandolo da quei luoghi, gli salvò la vita.

Un atto di coraggio per non dimenticare!

Leggi anche:

Tre Paesi dei Balocchi nel Lazio

Settimana della Memoria a Viterbo

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.