A cavallo di un brocco vi portiamo nella Maremma viterbese, ripercorrendo alcuni dei luoghi toccati da geniali avventure cinematografiche nel Lazio. Qualche digressione rende questo viaggio lento un’esperienza sorprendente.

L’Armata Brancaleone

Glorioso cavaliere, sanza lo tuo valore or non sarebbe quivi a ringraziarti et salutarti con tutte le sue genti Brancaleone da Norcia, patrone e signore di Aurocastro, sue vigne et suoi armenti

Così un indimenticabile Vittorio Gassmann saluta il misterioso cavaliere in uno dei più esilaranti film cult degli anni 60, L’Armata Brancaleone di Monicelli.

TUSCANIA - VT chiesa di S. Pietro

Tuscania – Chiesa di S. Pietro

Partiamo con destinazione Riviera degli Etruschi iniziando il tour da Tuscania, sull’antica Via Aurelia. Meravigliose la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il set di Romeo e Giulietta di Zaffirelli sospeso su un manto verde, e di S. Pietro con la cripta che ospitò alcune scene della pellicola monicelliana.

Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli

Da bello a indimenticabile, il passo è breve a Tuscania. Giugno e luglio regalano al borgo etrusco i colori e il profumo della lavanda, uno spettacolo da ammirare dall’alto dell’Abbazia di San Giusto!

Se un certo languore bussa al vostro stomaco, raggiungete Canino. Con pochi chilometri, conquisterete la “Terra dello Smeraldo”, l’olio d’oliva extravergine DOP di Canino. Tra il mar Tirreno, il monte Amiata e il lago di Bolsena, questo borgo nel cuore della Tuscia è dominato dal Palazzo Bonaparte e impreziosito dalla fontana dodecagonale del Vignola. Ma torniamo a tavola dove l’asparago verde di Canino è l’ospite d’onore, ottimo nelle frittate e nelle zuppe.

CANINO e MONTALTO DI CASTRO - VT parco di Vulci, alba

Parco di Vulci

Neanche 20 km e da Canino siete arrivati a Montalto di Castro. Sfidatevi in un trekking o una “pedalata” in mountain bike nell’ultramillenaria Vulci, la città etrusca immersa tra i canyon. Qui si conserva ancora intatto il Castello della Badia, un tempo, si dice, sede dei Templari e oggi del Museo Nazionale Etrusco. E ancora, il ponte dell’Arcobaleno, un arco romano a 30 m sul fiume Fiora, e la necropoli.

“Tre uomini e una gamba” al Lago Pellicone

In estate, quando il caldo si farà sentire, tuffatevi nel laghetto del Pellicone e, come Aldo, Giovanni e Giacomo in Tre uomini e una gamba, avrete un posto in prima fila per contemplare la cascata nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci. E se siete degli “inguaribili romantici”, organizzate il percorso a cavallo per un selfie tinto dalle lingue di fuoco del tramonto!

Il Nome della Rosa

Il Nome della Rosa

Mentre questa oasi del WWF vi riporterà alla mente alcune scene della serie tv 2019 Il Nome della Rosa, vi accorgerete d’essere a due passi dal mare, sulla Riviera degli Etruschi. In 85 km di costa, la maremma laziale vi stupirà con un susseguirsi di pinete e spiagge sabbiose lambite dal mar Tirreno, dove cavalcare le onde in surf.

Un weekend da sogno vi aspetta, non dimenticate il costume da bagno!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.