Tra la Formia di Cicerone e lo storico fiume Garigliano c’è il rinomato centro balneare di Scauri​, frazione del comune di Minturno, che si estende in pianura tra il Mar Tirreno ed i Monti Aurunci.

Il nome della cittadina, che conta d’inverno oltre 7.500 abitanti, trae origine da Marco Emilio Scauro, console romano nel 115 a.C., il quale possedeva nel porto di Pirae (questo è il nome della località in precedenza) una sontuosa villa maritima.

Oggi Scauri è una località turistica e commerciale. Riprende i fasti dell’epoca romana che l’avevano consacrata quale centro di villeggiatura dei patrizi. In alta stagione si registrano 60-70 mila presenze in strutture alberghiere ed alloggi privati. Fiori all’ occhiello della cittadina sono la spiaggia, lunga circa 4 chilometri, e il nuovo Lungomare, completato nel 1995.

Peculiare è la “Spiaggia dei Sassolini“, un’insenatura naturale riparata tra Monte d’Oro e Monte di Scauri, formata da sabbia ocre, ciottoli e scogli, l’acqua assume colori nelle variazioni di verde. Si raggiunge dal lato di Scauri, per Monte d’oro.

In questo luogo c’è anche una piccola grotta, omonima di quella più famosa di Capri, la grotta azzurra.

La spiaggia è stata immortalata nei film “Per grazia ricevuta” (vincitore del Festival di Cannes nel 1971), interpretato da Nino Manfredi che qui aveva una sua residenza estiva, dove trascorreva l’estate con la famiglia, e “Il Conte di Montecristo”, interpretato da Gerard Depardieu e da Ornella Muti.

INFO UTILI
 
distanza da Roma 162 km
da non perdere Spiaggia dei Sassolini

SCOPRI ANCHE

Le 10 Bandiere Blu 2022 nel Lazio

Tuffarsi nel mare limpido e incontaminato dell’Italia? Si può fare,...

Santa Marinella

Santa Marinella, a circa un’ora di distanza da Roma, si raggiunge...

Le spiagge di Anzio

Anzio è un'antichissima città marinara; la sua origine si perde...

Spiaggia di Capocotta

La Spiaggia di Capocotta è situata nel comune di Roma tra Ostia e...