A Mentana ancora echeggia il nome di Garibaldi e della storica battaglia del 3 novembre 1867, quando le camicie rosse, nel tentativo di liberare Roma dallo Stato Pontificio, furono sconfitte dalle milizie papali e dagli alleati francesi.

Il centro storico di Mentana

Il borgo di Mentana, tuttavia, conserva testimonianze storiche molto antiche. Le sue origini certe risalgono all’inizio del Medioevo a seguito dell’abbandono dell’abitato di Nomentum.

Risale all’anno 800 l’epocale incontro tra Carlo Magno e Papa Leone III, mentre avvenne nel 1058 la distruzione del borgo ad opera dei Normanni. Il possesso di Mentana passò dunque ai monaci benedettini di San Paolo fuori le mura.

Palazzo Crescenzio

Palazzo Crescenzio

Una delle testimonianze architettoniche più antiche del borgo è Palazzo Crescenzio risalente all’anno Mille. Oggi l’elegante edificio ospita la Biblioteca comunale e fa parte della Rete delle Dimore Storiche del Lazio.

Parco-Rimembranze-Ara Ossario - Foto retedimorestorichelazio.it

Parco-Rimembranze-Ara Ossario – Foto retedimorestorichelazio.it

Alla Rete delle Dimore Storiche del Lazio fa parte anche il Parco della Rimembranza in cui sorge l’Ara-Ossario il monumento nazionale eretto in onore dei caduti nella battaglia tra garibaldini e truppe franco-pontificie.

Ingresso al Museo Garibaldino - Foto retedimorestorichelazio.it

Ingresso al Museo Garibaldino – Foto retedimorestorichelazio.it

Nel percorso di visita al Parco della Rimembranza è inclusa anche la visita al MuGa-Museo Garibaldino di Mentana, contenente una vasta esposizione di armi, medaglie, cappelli, documenti rari e altri cimeli dei valorosi garibaldini. Da non perdere il 3 novembre di ogni anno la commemorazione della storica battaglia.

Piazza Borghese a Mentana - Foto comune.mentana.rm,it

Piazza Borghese – Foto comune.mentana.rm,it

Tra i principali edifici del centro storico di Mentana c’è anche il Palazzo Borghese. Questo fu edificato dagli Orsini nel 1400 e sottoposto a numerosi interventi avvenuti negli anni a seguire. Qui ha sede il Museo delle Maschere Teatrali e del Teatro dei Burattini che custodisce una vasta collezione di maschere di diverse forme di teatro, tra cui quelle del teatro Greco, Romano e della Commedia dell’Arte. A queste si aggiungono le maschere realizzate dal maestro Giancarlo Santelli e la presenza all’interno del Museo di un vero e proprio Teatro dei Burattini.

Ad arricchire il patrimonio storico culturale del borgo di Mentana c’è anche il Museo civico archeologico di Mentana e dell’Agro Nomentano (Mucam) con reperti archeologici dell’antica Nomentum e del territorio circostante come sarcofagi e rilievi marmorei.

Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco - Foto di parchilazio.it

Riserva Naturale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco – Foto di parchilazio.it

Tra Monterotondo, Mentana e Sant’Angelo Romano, su un terreno di quasi 1000 ettari, si estende  la Riserva Naturale Regionale Macchia di Gattaceca e Macchia del Barco, un patrimonio tutelato per il valore botanico, per l’intenso carsismo visibile negli inghiottitoi e nelle doline, e per il tratto di basolato stradale antico della Via Nomentum – Eretum. In quest’area geografica della Riserva, caratterizzata da dolci colline, si produce l’Olio extravergine d’oliva Sabina DOP, rinomato per la sua alta qualità.

A tavola a Mentana c’è solo l’imbarazzo della scelta: la ciammella a cancellu, la tipica ciambella salata all’anice a cui è dedicata la sagra tra giugno e luglio, fatta con farina e olio extravergine d’oliva Sabina DOP; la pizza mentanese e la pizza de magru preparata a Pasqua con vino, zucchero, farina e olio; e i Maccheroni a Centonara, la pasta di acqua e farina, in sagra all’inizio di giugno, condita con broccoletti Romaneschi, salsiccia di Genzano, peperoncino e pecorino Romano. Molto sentite sono la Festa di Sant’Antonio Abate a gennaio e la Festa dell’Uva a ottobre.

 

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 23 km
da non perdere MuGa - Museo Garibaldino
sito web Comune di Mentana

SCOPRI ANCHE

Vico nel Lazio

Arroccato su un rilievo calcareo ai piedi del monte Monna, Vico nel...

Poggio Catino

Nel cuore della Sabina, circondato da paesaggi collinari tra...

Amaseno

Amaseno è un borgo ciociaro in mezzo alla fertile valle del fiume...

Montebuono

Piccolo borgo nel cuore dellaSabina, Montebuono è ricco di panorami...