In questi giorni invernali, in montagna la natura ci riserva uno spettacolo di rara bellezza, al limite tra realtà e immaginazione, con paesaggi resi fiabeschi dalle abbondanti nevicate e dalla perdurante coltre bianca e soffice. Basta poi un raggio di sole e Monte Livata, con le sue piste di Campo dell’Osso, Monna dell’Orso ed il Family Park, si offre in tutto il suo splendore.

Conosciuta come la montagna della capitale, per la sua vicinanza a Roma dalla quale dista solo 70 chilometri, Monte Livata sorge nel territorio di Subiaco, immersa in una grande faggeta all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini.

In attesa della riapertura delle piste di sci e snowboard, possiamo nel rispetto della vigente normativa anti-contagio, vivere la natura e la montagna con piacevoli brevi camminate e ciaspolate.

L’Ente Parco dei Monti Simbruini ha mappato e cura la rete di sentieri CAI che ben favoriscono l’attività outdoor durante tutto l’anno, rendendo possibile la pratica di sport quali: il trekking, la mountain bike, l’escursionismo, l’equitazione, il running.

Per ritemprarsi da qualsiasi di queste pratiche sportive, l’escursionista, durante le belle giornate, può soffermarsi nelle molte zone assolate e lasciarsi scaldare, anche nelle fredde giornate d’inverno, dal sole di montagna. Durante la sosta si può approfittare dello splendido panorama che, da qui come da un balcone, si apre sulla Valle Sublacense e i Monti Simbruini, la catena montuosa situata al confine del Lazio con l’Abruzzo il cui nome deriva dalle parole “sub imbribus” che significa “sotto la pioggia”.

Sulla strada del ritorno verso Roma è d’obbligo una visita, seppur breve, a Subiaco e, in particolare ai suoi Monasteri, che distano dalla località montana soli 15 chilometri. In alternativa si può optare per Cervara di Roma, conosciuto come il paese degli artisti per le opere scolpite sulla roccia. Lì, in località Campaegli ha soggiornato il Maestro Ennio Morricone.

Per maggiori informazioni riguardo organizzazione, orari, prezzi, eventi in programma e aperture degli impianti, potete consultare il sito ufficiale:  www.livata.it.

Come raggiungere Monte Livata
In auto: Autostrada A24 Roma-L’Aquila-Teramo uscita Vicovaro-Mandela. Proseguire sulla SR5 sino al bivio con Arsoli e poi sulla SR411. Poco prima del centro di Subiaco imboccare la Tangenziale e successivamente le strade provinciali 40a, 40b e 44b fino a Monte Livata.
In bus: da Subiaco (piazza Falcone) Bus COTRAL http://servizi.cotralspa.it/

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.