Sulla Via Francigena del Nord, Monterosi è un borgo lacustre immerso nel Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano. Siamo sull’antica via Cassia, dove Romani, Goti e Longobardi hanno lasciato traccia del proprio passaggio.

In origine il borgo si sviluppò in collina e solo dopo verso valle, dove è oggi, vicino al piccolo lago circolare di appena 600 metri di diametro. Anticamente era chiamato Janula, risalente probabilmente dal nome romano di Giano.

Lago di Monterosi

Lago di Monterosi

Sulle sue rive nel 1155 avvenne lo storico incontro fra Papa Adriano IV e Federico Barbarossa. Si narra che l’Imperatore si rifiutò di reggere la staffa al Pontefice che doveva montare a cavallo. Un altro episodio memorabile fu l’assassinio nel 1649 di Monsignor Giada, il messo di papa Innocenzo X che fu ucciso dai sicari di Ranuccio Farnese. Il papa punì il misfatto con la distruzione di Castro.

Chiesa di Santa Croce a Monterosi - www.monterosi.org

Chiesa di Santa Croce a Monterosi – www.monterosi.org

Nel centro storico di Monterosi spicca la Chiesa di Santa Croce, costruita del 1500 con un campanile a vela, e il Palazzo Cardinalizio, un tempo monastero. Appena fuori dal borgo, incontriamo “Terre dei Consoli Golf Club” con due percorsi, Championship e Family Course. Il primo con 18 buche, il secondo con 9. Di particolare interesse è la buca 9 “The Island” dove il green sembra emergere dallo specchio d’acqua.

la pizzantiella - Facebook @comunedimonterosi

la pizzantiella – Facebook @comunedimonterosi

Sono tante le feste popolari allietate dalla banda musicale Santa Cecilia di Monterosi. A gennaio c’è la Festa dei Santi Patroni Vincenzo e Anastasio con la Sagra della Pizzantiella, una crêpe farcita e spessa, dolce o salata.

Festa dei Borghi - Facebook @Monterosi

Festa dei Borghi – Facebook @Monterosi

D’estate impazzano la Festa della Birra e a giugno la Festa dei Borghi con il corteo storico dei tre Borghi, Madonna della Centura, Romano e Aldobrandino, e la rievocazione storica. A fine luglio segue la Sagra del Bighero, un weekend gastronomico con i bigheri, una speciale pasta casereccia al sugo. A settembre c’è la Settimana della poesia Janula Tuscia.

Sacra Rappresentazione del Compianto di Cristo a Monterosi

Sacra Rappresentazione del Compianto di Cristo a Monterosi

Nel Venerdì Santo 2024 si è svolta per la prima volta la Sacra Rappresentazione del Compianto di Cristo, 18 statue monumentali realizzate a mano dai Maestri locali Mario e Marco Agrestini. Le statue sono state realizzate in oltre 10 anni di lavoro secondo le tecniche rinascimentali, utilizzando principalmente legno, cartapesta e gesso. Le croci con il Cristo e i due ladroni sono alte 5 metri mentre le altre statue rappresentanti i personaggi del Calvario sono alte 2,40 metri.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 48 km
da non perdere lago di Monetrosi
sito web Comune di Monterosi

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...