That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di fine Estate seguendo la scia del profumo di storia e streetfood!

Julia Roberts in una scena di “Mangia, Prega, Ama”

Julia Roberts in una scena di “Mangia, Prega, Ama”

Ecco la soluzione: i due emblemi dello streetfood “alla romana” a base di pizza bianca. Semplicemente, il cibo di strada più antico della capitale. Calda, oleosa e salata in superficie, si assapora avvolta nella carta marroncina. Sono 2000 anni che l’addentiamo di gusto e per sempre sarà lo streetfood più braccato dai turisti: con la “mortazza”, la mortadella dei romani, e con prosciutto e fichi.

Pizza prosciutto e fichi [foto su Twitter @TrastevereRM]

Pizza prosciutto e fichi [foto su Twitter @TrastevereRM]

Iniziamo con una tipicità settembrina: pizza prosciutto e fichi. Pizza bianca romana tagliata a metà, prosciutto crudo saporito e spicchi di fico maturo. Meglio se Brogiotto nero, quello con la buccia viola scuro che cresce a Roma. La pizza fa da scrigno spugnoso che, già dal primo morso, sprigiona un mix tra il dolce della polpa e il salato del salume.

Romolo e Remo allattati dalla Lupa di Pieter Paul Rubens (Roma, Musei Capitolini)

Romolo e Remo allattati dalla Lupa di Pieter Paul Rubens (Musei Capitolini)

Originario dell’Asia occidentale, il fico è diventato a Roma simbolo della città. Si narra che la parola Roma derivi da “ruma”, ovvero mammella, quella della lupa che allattò Romolo e Remo. Il fico, dove il mito vuole che avvenne questo fatto, era perciò detto ficus ruminalis, “fico dell’allattamento”. Alle pendici del colle Palatino, accanto a questo albero dal frutto lattiginoso, si ergeva il tempio di Rumina, la dea protettrice delle donne allattanti.

Fichi

Fichi

Pizza e fichi era un piatto povero settembrino già per gli Antichi Romani. Si trovava ovunque la schiacciata di pane da accompagnare ai fichi, colti lungo le strade della capitale dell’Impero. Provate pizza, prosciutto e fichi per strada a fine estate, quando i frutti sono maturi. È una merenda, è un brunch, è il connubio perfetto tra il dolce e il sapido, tra la freschezza della frutta e il calore della pizza appena sfornata. Una poesia, mica pizza e fichi!

Pizza e mortadella

Pizza e mortadella

È sulla bocca di tutti, o meglio dentro, ed è un altro streetfood made in Roma con tanto di #mortazza sui social media: è la pizza co’ la mortazza. Una vera e propria istituzione che si contende il podio con pizza, prosciutto e fichi per terminare al meglio le vostre Vacanze Romane. La pizza è sempre quella bianca romana, morbida sopra e croccante sotto, ma è farcita con tante fette di mortadella!

Anche la mortadella pare sia nata già in epoca romana, tra l’Emilia Romagna e il Lazio. La carne di maiale era tritata con il mortaio per poi essere insaccata e aromatizzata con le spezie, soprattutto il mirto. Per la pizza co’ la mortazza la tradizione vuole che si usi la mortadella con i pistacchi.

La locandina del film "La Mortadella"

La locandina del film “La Mortadella”

Nel 1971 persino Mario Monicelli dedica una pellicola a “La mortadella”, in cui Maddalena (Sophia Loren) non vuole separarsene nel viaggio verso New York dove incontrerà il fidanzato, Michele (Gigi Proietti). Oggi noi non riusciamo a separarla dalla pizza bianca, “è la morte sua”!

Siamo riusciti a farvi sfuggire dalla malinconia di fine estate?

 

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.