A Roma, è il mercato della chincaglieria per antonomasia, quello che si srotola come un lungo serpente da via Portuense a via Ippolito Nievo arrivando fino a viale Trastevere e, ovviamente, alla piazza da cui prende il nome, piazza di Porta Portese.

Cianfrusaglie, ninnoli e bigiotteria, oggetti d’antiquariato e modernariato, abiti e accessori stravaganti animano quello che è forse il mercato più amato dai romani e dai turisti, quello a cui sono state dedicate canzoni come “Porta Portese” di Claudio Baglioni, poesie, dove sono stati girati film come “Ladri di biciclette” a “Sciuscià”.

Nato nel dopoguerra come nuova sede della borsa nera, Porta Portese è il “mercato della domenica” più famoso d’Italia dove si può trovare veramente di tutto!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Una passeggiata lungo il Tevere

Per godere degli ultimi sprazzi dell’estate romana basta concedersi...

Museo Nazionale Romano

Il Museo Nazionale Romano ha quattro sedi, quattro luoghi a Roma che...

Piazza del Campidoglio

Piazza del Campidoglio, situata sul Monte Capitolino, è il simbolo...

I due Carnevali di Poggio Mirteto

Il Carnevale a Poggio Mirteto si presenta in due forme distinte: il...