13 marzo 1994. Fu questo il giorno, il mese e l’anno in cui venne trovato nei pressi di Ceprano in provincia di Frosinone, l’uomo di Argil, una forma tarda di Homo Erectus. Risalente al Paleolitico inferiore, i resti del cranio rinvenuto sono riconducibili ad esemplare adulto fra i 20 e i 40 anni di età, vissuto secondo la datazione geologica circa 800.000 anni fa.

A seguito di alcuni lavori sul manto stradale, la terra smossa e inumidita dalle recenti piogge, con occhio di chi sa riconoscere le stratigrafie geologiche, il professor Biddittu notò qualcosa nello strato argilloso. Si trattava di un piccolo frammento, qualche centimetro appena, d’osso. Scrutando per bene nel terreno sezionato dai mezzi meccanici, apparve allora la massiccia arcata orbitaria di un cranio umano.

Oggi l’uomo di Argil risulta essere tra i più antichi europei che conosciamo. Non solo. È una prova di tesi evolutive che ha aperto un mondo di ricerche che potranno gettare nuova luce sul nostro passato e sull’ evoluzione umana.

Sono trascorsi 25 anni da quella data. Così, per ricordarla il 18, 19 e 20 ottobre si ripercorreranno i momenti della ricerca e della scoperta, con visita del luogo del rinvenimento in località Campogrande e Ceprano, ai musei preistorico di Poi ed archeologico di Ceprano.

Nella prima giornata di incontro, le associazioni Ecomuseo Argil e TUA, in collaborazione con le amministrazioni di Ceprano e Pofi, si tratterà della storia dell’argilla, perché l’Uomo di Ceprano, è noto anche come Argil proprio per lo strato di argilla da cui era coperto e che gli ha consentito di conservarsi fino al suo ritrovamento.

Nella seconda giornata il CAI Percorsi Storici, il gruppo dei Dodici, la proloco di Ceprano e Pofi celebreranno l’Anno del Turismo Lento con la Festa della Francigena del Sud – Via Latina che prevede una passeggiata “sostenibile” da Aquino a Ceprano, nella località dove fu trovato Argil.

Nella terza giornata con l’associazione TUA ed Ecomuseo Argil si visiterà Pofi e il suo museo Preistorico che racchiude testimonianze preziosissime sulla preistoria locale. Una lunga passerella conduce dal museo all’area archeologica delle Paludi dove è stato scavato un villaggio palafitticolo.

Un cacciatore di elefanti, nascosto tra le felci, lo immaginiamo così Argil, mentre trascorreva il suo viver quotidiano, ciò che resta del suo passaggio sulla terra è un cranio, che attraverso studi e ricostruzioni e ricostruzioni ci racconta molto della sua vita che in questi tre giorni a lui dedicati potremmo scoprire.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.