Rocca d’Arce è un balcone sulla Valle del Liri, arroccato su uno sperone di roccia a 500 metri di altezza sin dall’Età del Ferro.

Mura Poligonali di Rocca d'Arce - comune.roccadarce.fr.it

Mura Poligonali di Rocca d’Arce – comune.roccadarce.fr.it

Nel periodo preromano fu costruita una fortezza sullo scoglio montuoso, con possenti mura poligonali o ciclopiche, ancora visibili. Nel Medioevo era al centro del sistema viario della Media Valle del Liri, in posizione di controllo del confine fra gli stati del sud e quello Pontificio. Fu governata dalle famiglie Della Rovere e Boncompagni.

Chiesa di Santa Maria Assunta e San Bernardo - comune.roccadarce.fr.it

Chiesa di Santa Maria Assunta e San Bernardo – comune.roccadarce.fr.it

La Chiesa di Santa Maria Assunta e San Bernardo si trova nella parte più alta di Rocca d’Arce. Risale al 1300 e fu ricostruito alla metà del 1500. Alla fine del 1700 fu realizzato il “Cappellone”, ovvero il campanile. Dopo secoli di abbandono, fu restaurata negli anni 20 del Novecento. Nella chiesa sono custodite le ossa di San Bernardo Confessore, il Patrono di Rocca d’Arce morto ad Arpino.

Chiesa di San Rocco - comune.roccadarce.fr.it

Chiesa di San Rocco – comune.roccadarce.fr.it

La medievale Chiesa di San Rocco ha un suggestivo porticato adornato da tre archi in stile romanico. Alla fine di agosto, si celebra la Madonna del Riparo, o Paris, con la Processione con il trasporto della Statua della Madonna del Riparo fino alla Chiesa di San Rocco e la Fiaccolata da San Rocco alla Chiesa del Riparo. La festa è accompagnata dalla Banda Musicale Città di Arce.

Nello stesso periodo si svolge Rocca d’Arce Antiche Tradizioni, un viaggio tra percorsi enogastronomici, apertura delle cantine, esposizione di attrezzi e utensili della civiltà contadina, fotografie e costumi d’epoca e musica popolare.

La Chiesa di San Agostino risale probabilmente al XI secolo ed è un raro esempio di arte preromanica, con un rosone in stile pre-romanico al centro della facciata. Originariamente dedicata a Santa Maria dello Stincone e a Sant’Antonio Abate, era vicino a un convento di monaci benedettini. Nel 1343 la regina Giovanna I la concesse a Riccardo Bartolomei. L’antico affresco raffigurante il Crocifisso con la Madonna e Sant’Antonio Abate è nella cappella centrale. Il 28 agosto si celebra Sant’Agostino con una fiera di merci e bestiame nella contrada circostante.

Museo dei Fossili del Pensiero dell'Arte - comune.roccadarce.fr.it

Museo dei Fossili del Pensiero dell’Arte – comune.roccadarce.fr.it

Il Museo dei Fossili del Pensiero dell’Arte di Vincenzo Bianchi è dedicato a Charles Darwin, e si trova nel Palazzo ex Raimondi. Il percorso mostra 300 opere artistiche con relative strutture espositive, create dal maestro Bianchi. Il museo ha una grande varietà di soggetti, materiali e tecniche di stampo feticistico e sacro.

Il Museo dei Fossili organizza conferenze, mostre, concerti e ospita gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, che hanno scolpito volti nella roccia tra le vie del borgo. È stata annessa al museo una sede “LABRIS” adibita alla ricercare delle origini del territorio e all’organizzazione di convegni internazionali. L’accesso è consentito a persone con disabilità.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 100km
da non perdere La passeggiata nel borgo
sito web Comune di Rocca d'Arce

SCOPRI ANCHE

Sant’Angelo Romano

Sant’Angelo Romano è il piccolo borgo sul monte Patulo, un'altura...

Cellere

Cellere s'affaccia da uno sperone di tufo sulla Maremma Laziale. È...

Morolo

Morolo è un piccolo borgo ciociaro sulle pendici dei monti Lepini,...

Monteleone Sabino

Sorto sulle rovine di Trebula Mutuesca, uno dei centri romani più...