Rocca d’Arce è un balcone sulla Valle del Liri, arroccato su uno sperone di roccia a 500 m di altezza, fresco e salubre d’estate, allietato dall’apertura delle cantine e dalle degustazioni per la festa delle Antiche Tradizioni, ad Agosto.

I ritrovamenti archeologici testimoniano che era abitato dall’età del ferro e che nel periodo preromano sullo scoglio montuoso venne costruita una fortezza; nel Medioevo l’importanza strategica fu grandissima: Rocca d’Arce era al centro del sistema viario della Media Valle del Liri, con mura megalitiche a difesa della fortezza, ancora visibili, in posizione di controllo del confine fra gli stati del sud e quello Pontificio.

ùFu governata tra le altre dalle Famiglie Della Rovere e Boncompagni.

Il panorama è ampio e gradevolissimo, davvero unico quando un mare di nuvole copre tutta la valle.

Da visitare la Chiesa di San Bernardo con affreschi di scuola napoletana, la Chiesa di San Rocco, di impianto medievale, il Museo dei Fossili.

Di particolare richiamo la festa delle Antiche tradizioni, alla fine di agosto: percorsi enogastronomici, apertura delle cantine esposizione di attrezzi e utensili della civiltà contadina, ricami, fotografie e costumi d’epoca nelle antiche botteghe e all’aperto.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma100km
da non perdereLa passeggiata nel borgo
sito webComune di Rocca d'Arce

SCOPRI ANCHE

Ladispoli

Ladispoli è una piccola città di mare dall’antica storia etrusca e...

Rocca di Papa

Rocca di Papa si affaccia sulle pendici del Monte Cavo immerso tra...

Villa San Giovanni in Tuscia

Villa San Giovanni in Tuscia è uno dei borghi più piccoli del Lazio,...

Borgo Velino

Borgo Velino sorge lungo la Via Salaria a sinistra del Velino in una...