Rocca di Cave, tra scogliera corallina, dinosauri e cosmo

Nel grazioso borgo arroccato di Rocca di Cave è possibile vivere un’emozionante escursione, un tuffo nel passato che permetterà di scoprire la millenaria storia del territorio. Nel 2016 è stato ritrovato sui Monti Prenestini il dinosauro, soprannominato “Tito”, il primo sauropode italiano conosciuto attraverso resti scheletrici, a conferma che l’Italia fu una terra abitata dai dinosauri per lungo tempo.

La nostra esperienza parte con un viaggio alla scoperta del mondo dei fossili, attraverso l’osservazione della scogliera corallina cretacica fossile, Monumento Naturale della Regione Lazio. Su questo itinerario geologico-naturalistico che si snoda lungo un percorso di circa 1,5 km sulla via Genazzano affiorano resti di molluschi, spugne e coralli. Sono testimonianze della vita che fioriva in un mare tropicale circa 100 milioni di anni fa e proprio qui si riconoscono i fenomeni carsici che hanno modellato il territorio.

Un museo “a cielo aperto”, naturale estensione del Museo Geopaleontologico “Ardito Desio”, realizzato all’interno della Rocca del IX secolo, che dedica numerose iniziative ai visitatori di ogni età.
La visuale che si ha dalla terrazza presente sulla torre della rocca è spettacolare e spazia dai rilievi appenninici ai Colli Albani, dalla campagna romana alla pianura pontina.

Scogliera corallina cretacica fossile @parchilazio.it

Proseguiamo il nostro itinerario visitando il planetario, per scoprire la meraviglia del nostro universo. Sulla torre della rocca è presente un osservatorio astronomico che comprende un planetario stabile ed un planetario mobile. Tutti con il naso all’insù, dunque, in occasione di una delle tante serate divulgative organizzate per far osservare e conoscere le costellazioni nelle differenti stagioni, la Luna, i pianeti fino alle remote galassie, ma anche miti e tradizioni connessi all’osservazione della volta celeste.

Un’esperienza indimenticabile, da vivere assolutamente, non fatevela soltanto raccontare!

Monti Prenestini

***************

Per tutte le informazioni:

Museo Geopaleontologico “Ardito Desio” di Rocca di Cave
Piazza della Torre 11- 3355827864 –
museo.roccadicave@uniroma3.it;  info.hipparcos@gmail.com; geomuseoroccadicave@gmail.it

http://www.comune.roccadicave.rm.it/
https://www.parchilazio.it/

La Scogliera Corallina di Rocca di Cave è stata istituita “monumento naturale” con D.P.R.L. 03 ottobre 2016, n. 193 (B.U.R. 11 ottobre 2016, n. 81 S.O. n. 1)

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...