Nel grazioso borgo arroccato di Rocca di Cave è possibile vivere un’emozionante escursione, un tuffo nel passato che permetterà di scoprire la millenaria storia del territorio. Nel 2016 è stato ritrovato sui Monti Prenestini il dinosauro, soprannominato “Tito”, il primo sauropode italiano conosciuto attraverso resti scheletrici, a conferma che l’Italia fu una terra abitata dai dinosauri per lungo tempo.
La nostra esperienza parte con un viaggio alla scoperta del mondo dei fossili, attraverso l’osservazione della scogliera corallina cretacica fossile, Monumento Naturale della Regione Lazio. Su questo itinerario geologico-naturalistico che si snoda lungo un percorso di circa 1,5 km sulla via Genazzano affiorano resti di molluschi, spugne e coralli. Sono testimonianze della vita che fioriva in un mare tropicale circa 100 milioni di anni fa e proprio qui si riconoscono i fenomeni carsici che hanno modellato il territorio.
Un museo “a cielo aperto”, naturale estensione del Museo Geopaleontologico “Ardito Desio”, realizzato all’interno della Rocca del IX secolo, che dedica numerose iniziative ai visitatori di ogni età.
La visuale che si ha dalla terrazza presente sulla torre della rocca è spettacolare e spazia dai rilievi appenninici ai Colli Albani, dalla campagna romana alla pianura pontina.

Scogliera corallina cretacica fossile @parchilazio.it
Proseguiamo il nostro itinerario visitando il planetario, per scoprire la meraviglia del nostro universo. Sulla torre della rocca è presente un osservatorio astronomico che comprende un planetario stabile ed un planetario mobile. Tutti con il naso all’insù, dunque, in occasione di una delle tante serate divulgative organizzate per far osservare e conoscere le costellazioni nelle differenti stagioni, la Luna, i pianeti fino alle remote galassie, ma anche miti e tradizioni connessi all’osservazione della volta celeste.
Un’esperienza indimenticabile, da vivere assolutamente, non fatevela soltanto raccontare!

Monti Prenestini
***************
Per tutte le informazioni:
Museo Geopaleontologico “Ardito Desio” di Rocca di Cave
Piazza della Torre 11- 3355827864 –
museo.roccadicave@uniroma3.it; info.hipparcos@gmail.com; geomuseoroccadicave@gmail.it
http://www.comune.roccadicave.rm.it/
https://www.parchilazio.it/
La Scogliera Corallina di Rocca di Cave è stata istituita “monumento naturale” con D.P.R.L. 03 ottobre 2016, n. 193 (B.U.R. 11 ottobre 2016, n. 81 S.O. n. 1)