Proprio così. Nel grazioso borgo arroccato di Rocca di Cave è possibile vivere un’emozionante escursione sulle tracce di un dinosauro, un tuffo nel passato per scoprire la millenaria storia del territorio. E la scogliera e il cosmo? Ecco la storia.

Nel 2016 è stato ritrovato sui Monti Prenestini il dinosauro, soprannominato “Tito”, il primo sauropode italiano conosciuto attraverso resti scheletrici. Una conferma dunque che l’Italia fu abitata dai dinosauri per lungo tempo.

Scogliera corallina cretacica fossile @parchilazio.it

Il viaggio alla scoperta del mondo dei fossili a Rocca di Cave inizia dall’osservazione del Monumento Naturale Regionale Scogliera Cretacica Fossile. Su questo itinerario geologico-naturalistico di circa 1,5 km sulla via Genazzano affiorano resti di molluschi, spugne e coralli. La scogliera corallina testimonia la vita che fioriva in un mare tropicale circa 100 milioni di anni fa. E proprio qui si riconoscono i fenomeni carsici che hanno modellato il territorio.

monti prenestini

Un museo “a cielo aperto”, la naturale estensione del Museo Geopaleontologico “Ardito Desio”, realizzato dentro la Rocca Colonna del IX secolo. La visuale che si ha dalla terrazza sulla torre della rocca è spettacolare e spazia dai rilievi appenninici ai Colli Albani, dalla Campagna Romana alla pianura pontina.

Rocca di Cave

Rocca di Cave

E il cosmo? Entriamo nel planetario. Sulla torre di Rocca Colonna c’è un osservatorio astronomico che comprende un planetario stabile e un planetario mobile. Tutti con il naso all’insù, dunque, per osservare le costellazioni nelle differenti stagioni, la Luna, i pianeti e le galassie. Inoltre, conoscerete i miti e le tradizioni connessi all’osservazione della volta celeste.

Un’esperienza indimenticabile, non ve la fate raccontare!

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.