Sagra della Porchetta, gusto schietto d’Ariccia

La Sagra della Porchetta di Ariccia è l’attesissimo evento che celebra a settembre un’eccellenza della gastronomia italiana. Fare la porchetta è un’arte: crosta croccante fuori, carne tenera e aromatizzata dentro.

Forse origina dagli antichissimi sacrifici di maiali al tempio di Giove sul monte Cavo, ma ciò che è certo è che dal 2011 la Porchetta di Ariccia è IGP. Ci sono regole precise per la lavorazione e per la speziatura con rosmarino, aglio e pepe nero.

ARICCIA RM sagra della porchetta IG @daddys169

IG @daddys169

La Sagra nacque nel 1950, quando Ariccia volle far conoscere a tutti l’usanza dei porchettari, i venditori al banco in abito tradizionale. Fu così che nacque una manifestazione annuale che nella prima domenica di settembre fa assaporare la storia e il gusto della porchetta. La formula è semplice e genuina: spettacoli, artisti di strada, balli e musica tra le vie di Ariccia gremite di curiosi e golosi alla scoperta dell’enogastronomia tipica negli stand dei produttori locali.

ARICCIA RM sagra della porchetta IG @ilmella

IG @ilmella

All’ombra della Chiesa Collegiata dell’Assunta di Bernini, sono tanti gli eventi e le tradizioni che riempiono Piazza di Corte e tutto il borgo dei Castelli Romani. La parata degli sbandieratori, la Corsa coi Sacchi, la premiazione del miglior stand della Porchetta, ma il momento più atteso è il tradizionale lancio dei panini.

Nel 2024 la 72^ Sagra della Porchetta d’Ariccia.si svolge da venerdì 30 agosto a domenica 1° settembre.

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.