San Giorgio a Liri è quel piccolo borgo ciociaro nella Valle del Liri dove esplorare il Monumento Naturale Parco dei Mulini con il suo laghetto.

Monumento Naturale Parco dei Mulini - visitsangiorgio.it

Monumento Naturale Parco dei Mulini – visitsangiorgio.it

Nel pittoresco centro storico di San Giorgio a Liri si spalanca il Parco dei Mulini con il Laghetto, un monumento naturale alimentato da una sorgente dalle acque limpide che riflettono la natura rigogliosa.

i vecchi mulini nel Monumento Naturale Parco dei Mulini - visitsangiorgio.it

i vecchi mulini nel Monumento Naturale Parco dei Mulini – visitsangiorgio.it

Il parco prende il nome dai due antichi Mulini ad Acqua, utilizzati dal Medioevo per macinare grano e altri cereali. I due mulini sfruttavano il dislivello naturale per generare la forza idraulica. Rimasero attivi fino all’inizio degli anni 50, quando furono soppiantati da un nuovo mulino alimentato a energia elettrica.

Laghetto - visitsangiorgio.it

Laghetto – visitsangiorgio.it

I sentieri del Monumento Naturale Parco dei Mulini costeggiano il Laghetto, un minuscolo lapislazzulo dove si specchiano i salici piangenti.

immersioni nel Laghetto di San Giorgio a Liri - visitsangiorgio.it

immersioni nel Laghetto di San Giorgio a Liri – visitsangiorgio.it

Profondo circa 3 metri e a una temperatura di 12 gradi, è ideale per le immersioni subacquee. Sul fondale del laghetto, giace la statua della Madonna dal 1982.

Vecchio Lavatoio - visitsangiorgio.it

Vecchio Lavatoio – visitsangiorgio.it

La “Forma” è il vecchio lavatoio pubblico nel centro abitato di San Giorgio a Liri. Gazie all’abbondanza di acqua, era possibile fare il bucato con sufficiente spazio per tutti, sebbene l’acqua a 13 gradi fosse costantemente gelida. A “scaldare” l’atmosfera c’erano le chiacchiere in questo punto di ritrovo quotidiano.

Chiesa di San Giorgio Martire - visitsangiorgio.it

Chiesa di San Giorgio Martire – visitsangiorgio.it

La duecentesca Chiesa di San Giorgio Martire custodisce una suggestiva cripta spesso utilizzata per l’esposizione di opere di artisti locali. Questo luogo sacro in stile romanico – gotico, è dedicato al Patrono San Giorgio. All’interno, si può ammirare un organo del 1700, realizzato da maestri artigiani locali e ancora utilizziato. Tra le opere d’arte, spicca l’affresco del “Martirio di San Giorgio” sull’abside.

Monumento ai Caduti - visitsangiorgio.it

Monumento ai Caduti – visitsangiorgio.it

Il Piazzale degli Eroi e l’adiacente Parco Giochi sono spesso il palcoscenico di eventi, come concerti, feste locali e festival culturali. Il Monumento ai Caduti è un’importante testimonianza storica situata nei giardini pubblici, una statua bronzea della Vittoria dedicata ai cittadini che hanno sacrificato le loro vite per difendere il paese durante le guerre.

targa dedicata ad Achille Spatuzzi - visitsangiorgio.it

targa dedicata ad Achille Spatuzzi – visitsangiorgio.it

La targa dedicata ad Achille Spatuzzi si trova sul Corso a lui intestato, la via principale di San Giorgio a Liri. Achille Spatuzzi è stato nell’Ottocento un esponente di spicco del movimento igienista. Nato a San Giorgio a Liri, si dedicò allo studio della malaria, una malattia endemica nel territorio di San Giorgio a Liri. La targa è un’opera di Francesco Di Giorgio, l’artista che ha realizzato questa immagine stilizzata di Spatuzzi, con camice bianco e bastone da passeggio. L’immagine è affiancata dalla biografia del medico.

Cappella in onore della Madonna - visitsangiorgio.it

Cappella in onore della Madonna – visitsangiorgio.it

Passeggiando nelle contrade del borgo si possono ammirare le Cappelle in Onore della Madonna, simbolo della profonda devozione mariana.

San Giorgio a Liri è nota per la produzione di mentuccia essiccata, ottima per insaporire le frittate e per preparare un liquore. Inoltre, il borgo è nell’area di produzione dell Peperone di Pontecorvo DOP, o Cornetto.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 140km
da non perdere Il Monumento naturale di San Giorgio a Liri
sito web Comune di San Giorgio a Liri

SCOPRI ANCHE

Civitella d’Agliano

Civitella d’Agliano è un antico borgo della Tuscia viterbese posto...

Configni

Configni è un piccolo borgo della Sabina al confine naturale tra...

Poli

Tra i monti Prenestini sorge Poli, è un borgo “a fuso d’acropoli”,...

Vacone

Vacone è un piccolo e silenzioso paese con una vista straordinaria...