In Ciociaria, nella parte più a sud di Frosinone e a pochi chilometri dall’Abbazia di Montecassino, si trova San Giorgio a Liri, circondato dalle mura poligonali di Santa Lucia e Maceralonga. Queste sono ben conservate e raggiungibili con un sentiero fra i boschi.

Fra i luoghi più suggestivi al centro del paese:

  • Laghetto – Parco dei Mulini”, dichiarato Monumento naturale, è alimentato da una sorgente, ha acque limpide e di un azzurro intenso ed è molto suggestivo anche per la statua della Madonna, immersa dal 1982;
  • il Castello del Principe Rogero Morra, che un tempo era un’abbazia;
  • la Chiesa di San Rocco, dedicata al Santo Patrono, San Giorgio. Qui la cripta, molto suggestiva, viene spesso utilizzata per l’esposizione di opere di artisti locali.Qui, inoltre, viene prodotta la mentuccia essiccata, ottima per insaporire delle frittate e preparare un liquore.
Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 140km
da non perdere Il Monumento naturale di San Giorgio a Liri
sito web Comune di San Giorgio a Liri

SCOPRI ANCHE

Mandela

Il comune di Mandela si trova nel cuore della Valle dell’Aniene. Una...

Tivoli

La città di Tivoli è sulle pendici dei monti Tiburtini, lungo il...

Cantalice

All'ombra del monte Terminillo, il piccolo borgo sabino di Cantalice...

Santopadre

Santopadre è un caratteristico borgo medievale della Ciociaria,...