C’era una volta amici miei, una bella fanciulla che viveva in un paese lontano lontano. Il suo nome era, era… ops che sbadata…stavolta non si tratta di una principessa o di una povera orfanella ma bensì pensate po’ di un paese, eh sì proprio un paese nel cuore dello Stivale, Sant’Angelo di Roccalvecce, il Paese delle fiabe.

E perché questo soprannome vi chiederete voi cari lettori? Perché questa piccola frazione del capoluogo viterbese, immersa nello splendido scenario naturale della Teverina, altro non è che la testimonianza di come la fantasia e l’ingegno attraverso la mediazione dell’arte, possano restituire valore a ciò che stato per lungo tempo dimenticato.
Ma andiamo per ordine…!

Nel dicembre del 2016 Gianluca Chiovelli, nativo del territorio, certo di voler dare un nuovo impulso al luogo decide di fondare l’associazione culturale ACAS con il preciso intento di realizzare autonomamente un audace progetto che vedrebbe trasformato il borgo in uno sfavillante e magico palcoscenico dove far rivivere i personaggi della nostra infanzia.

Ecco che grazie alla collaborazione di un team di street artist, tutto al femminile, le piazze, le vie, i vicoli un tempo desolati, come per magia riprendono vita, si colorano, si animano di storie come in un enorme libro di favole.

Ad aprire questa magnifica avventura è proprio lei “Alice nel paese delle Meraviglie” di Lewis Carrol, il simbolo per eccellenza di un mondo che si può vedere solo con la fantasia, popolato dal Capellaio Matto, lo Stregatto e la Regina di cuori. Il murales realizzato da Tina Loiodice si trova nella piazza principale di Sant’Angelo a sottolineare il legame profondo tra la favola e la rinata anima del borghetto. L’intero perimetro di facciata è affrescato con i protagonisti del racconto: le carte, l’orologio, che segna con le sue lancette le 11 e 27 minuti in riferimento al giorno dell’inaugurazione, avvenuta il 27 novembre del 2017, il Bianconiglio, sempre di fretta e lei, Alice, il deus ex machina della rappresentazione che, con le sembianze di una bimba del luogo nel tradizionale abito bianco-azzurro, accompagna il visitatore alla scoperta di questo posto incantato, perché qui, come nel mondo, senza una guida ci si può perdere tra mille pericoli e mille avversità.

Lasciamoci dunque condurre via via in questa inusuale caccia al tesoro alla ricerca degli altri magnifici personaggi narrati ed ecco apparire come per incanto I quattro musicanti di Brema, Il libro della giungla, Peter Pan, Il piccolo principe, Le fate di Avalon, La piccola fiammiferaia, Il brutto anatroccolo; ed ancora Hansel e Gretel, Alì Babà e i Quaranta Ladroni, La bella addormentata nel bosco, Gli gnomi dei Grimm e tanti altri ancora di cui non si svelerà il mistero per non perdere il gusto della scoperta.

Girovagando tra le vie, inoltre, sarà possibile imbattersi non solo in opere ad affresco ma anche in installazioni come La fiaba del passato e C’era una volta oppure nelle undici formelle di peperino cotto sulle avventure di Pinocchio, in Brontolo il nano portafortuna in basaltina primo dei suoi fratelli senza dimenticare opere come la lunetta in marmo con la dolcissima Biancaneve.

Sant’Angelo però è un fucina in costante movimento e dopo la forzata chiusura di questi mesi ha ripreso a pieno ritmo le sue narrazioni con due lavori frutto di quella voglia di rinnovamento e di rinascita già ben codificati all’inizio di questa novella: si tratta de L’alba di un nuovo giorno, che rappresenta un augurio di speranza dopo i mesi bui del Coronavirus e la scalinata su cui è dipinta la frase: “Vieni con me dove nascono i sogni e dove il Tempo non è programmato pensa solo cose felici e il tuo cuore volerà sulle ali per sempre”, un altro modo per auspicare a tutti la serenità e la voglia di divertirsi preclusaci in questi lunghi mesi di distanziamento sociale.

Ma come in ogni favola che si rispetti non può di certo mancare un finale a sorpresa in cui La Bella e la Bestia si incontrano e si amano per sempre. Non tutti sanno però che questa fiaba avrebbe una base storica riconducibile, pensate un po’, proprio a questa zona del viterbese; infatti secondo alcune fonti la “bestia” altri non sarebbe che un nobile spagnolo affetto da ipertricosi, appartenente alla corte di Enrico II di Francia il quale a seguito del suo matrimonio con una bellissima damigella della regina Caterina, e dopo diverse vicissitudini, si stabilì a Capodimonte, sul Lago di Bolsena, dove morì nel 1618.

Visitando questa “pinacoteca” en plein air, potremmo facilmente concludere il nostro viaggio, inoltrarci nei numerosi sentieri e camminamenti che dal borgo si irradiano verso i comuni e le frazioni limitrofe come il percorso che unisce Sant’Angelo, Roccalvecce e Celleno ribattezzato “Sentiero dei Castelli e delle Fiabe” oppure quello mappato dal comune di Graffignano, che unisce il paese, la sua frazione di Sipicciano a Sant’Angelo lungo un circuito di circa venti chilometri fruibile anche a tappe più brevi.

E’ impossibile non esser soggiogati da tanto “incantamento” e non lasciarsi trasportare dalle ali dell’ immaginazione! Non rimane dunque che entrare nella favola e provare ad essere, almeno per un giorno, i protagonisti indiscussi, gli spettatori incontrastati della nostra fantasia.

INFORMAZIONI

Facebook: S. Angelo “Il Paese delle Fiabe” – @acasassociazione2017
https://www.facebook.com/acasassociazione2017/

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...