Autunno, tempo di raccolta delle olive. Andiamo a rastrellarle a Stazzano Vecchio, una frazione di Palombara Sabina avvolta in un mistero dorato.

Siamo a metà strada fra Palombara Sabina e Moricone, in un borgo fantasma che se ne sta negletto nella Sabina Romana. La natura del Parco Naturale dei Monti Lucretili ha tentato di sovrastare il castello che resiste, fascinosamente fuso in uno scenario rurale che profuma di medioevo.

PALOMBARA SABINA RM - STAZZANO VECCHIO foto IG @maniumaniu

Stazzano Vecchio foto IG @maniumaniu

 

La storia di questo minuscolo borgo fortificato sembra iniziare in epoca costantiniana e continuare prima nelle mani della famiglia Savelli, i signori di Palombara Sabina, e poi in quelle dei Borghese intorno al 1600. La struttura era senza dubbio quella di un borgo-castello con un’unica porta d’accesso tra il torrione più esterno e la Chiesa di Santa Maria. Ancora oggi tra le rovine si conservano tre torri circolari, le mura e la torre di quasi 25 metri al centro del cortile.

PALOMBARA SABINA RM - STAZZANO VECCHIO foto IG @_alessandrocecchetti_

Stazzano Vecchio foto IG @_alessandrocecchetti_

Sull’origine del nome aleggia il mistero. Forse deriva dagli Stazi, la famiglia patrizia romana che costruì una villa rurale a Statianum dove, secoli dopo, sorse il castrum di Stazzano? O piuttosto da stazzo, l’area di sosta per il bestiame durante la transumanza sui monti Lucretili? Chissà.

Parco Monti Lucretili foto di Mario Ventura

Parco Naturale dei Monti Lucretili foto di Mario Ventura

Il mistero s’infittisce quando s’indaga sui primi popoli che vi s’insediarono. Forse furono gli Antichi Romani ma certo è che oggi è disabitato. Ma perché Stazzano Vecchio è diventata una “città morta”? Tutto accadde 120 anni fa, in seguito al terremoto del 1901, l’ultima di molte scosse telluriche in ben 200 anni. E quest’ultima “goccia” all’VIII grado della Scala Mercalli ha fatto traboccare il vaso. Il borgo fu abbandonato e i ruderi delle case servirono per costruire Stazzano Nuovo a 3 km di distanza.

 

Una storia triste ma con un lieto fine… dorato! Fate un giro a 360° dall’alto dello sperone calcareo dove si cela Stazzano Vecchia. Qui il panorama tra il monte Gennaro e il monte Soratte si spalanca su ondulazioni dolci dove il vento spettina le fronde di ciliegi e ulivi. Non vi siete persi, siete sulla Strada giusta, quella dell’olio EVO Sabina DOP. Non cercate un arcobaleno con la sua pentola piena d’oro, basta degustare il nettare di queste olive per capire perché lo chiamano l’oro verde!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.