Autunno, tempo di raccolta delle olive. Andiamo a rastrellarle a Stazzano Vecchio, una frazione di Palombara Sabina avvolta in un mistero dorato.

Siamo a metà strada fra Palombara Sabina e Moricone, in un borgo fantasma che se ne sta negletto nella Sabina Romana. La natura del Parco Naturale dei Monti Lucretili ha tentato di sovrastare il castello che resiste, fascinosamente fuso in uno scenario rurale che profuma di medioevo.

PALOMBARA SABINA RM - STAZZANO VECCHIO foto IG @maniumaniu

Stazzano Vecchio foto IG @maniumaniu

 

La storia di questo minuscolo borgo fortificato sembra iniziare in epoca costantiniana e continuare prima nelle mani della famiglia Savelli, i signori di Palombara Sabina, e poi in quelle dei Borghese intorno al 1600. La struttura era senza dubbio quella di un borgo-castello con un’unica porta d’accesso tra il torrione più esterno e la Chiesa di Santa Maria. Ancora oggi tra le rovine si conservano tre torri circolari, le mura e la torre di quasi 25 metri al centro del cortile.

PALOMBARA SABINA RM - STAZZANO VECCHIO foto IG @_alessandrocecchetti_

Stazzano Vecchio foto IG @_alessandrocecchetti_

Sull’origine del nome aleggia il mistero. Forse deriva dagli Stazi, la famiglia patrizia romana che costruì una villa rurale a Statianum dove, secoli dopo, sorse il castrum di Stazzano? O piuttosto da stazzo, l’area di sosta per il bestiame durante la transumanza sui monti Lucretili? Chissà.

Parco Monti Lucretili foto di Mario Ventura

Parco Naturale dei Monti Lucretili foto di Mario Ventura

Il mistero s’infittisce quando s’indaga sui primi popoli che vi s’insediarono. Forse furono gli Antichi Romani ma certo è che oggi è disabitato. Ma perché Stazzano Vecchio è diventata una “città morta”? Tutto accadde 120 anni fa, in seguito al terremoto del 1901, l’ultima di molte scosse telluriche in ben 200 anni. E quest’ultima “goccia” all’VIII grado della Scala Mercalli ha fatto traboccare il vaso. Il borgo fu abbandonato e i ruderi delle case servirono per costruire Stazzano Nuovo a 3 km di distanza.

 

Una storia triste ma con un lieto fine… dorato! Fate un giro a 360° dall’alto dello sperone calcareo dove si cela Stazzano Vecchia. Qui il panorama tra il monte Gennaro e il monte Soratte si spalanca su ondulazioni dolci dove il vento spettina le fronde di ciliegi e ulivi. Non vi siete persi, siete sulla Strada giusta, quella dell’olio EVO Sabina DOP. Non cercate un arcobaleno con la sua pentola piena d’oro, basta degustare il nettare di queste olive per capire perché lo chiamano l’oro verde!

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...