Seguiteci alla scoperta del mistero dell’antica città di Canale Monterano, custodito all’interno della Riserva Naturale Regionale Monterano, tra i monti della Tolfa ed il lago di Bracciano.

Ci danno il benvenuto in questo scenario fantastico i resti imponenti di un castello e le copia di opere realizzate dal Bernini, alternate a suggestivi passaggi con pareti di tufo e archi di roccia naturali, cascate, sorgenti sulfuree, resti di necropoli etrusche.

Monterano

Seguendo un sentiero ammiriamo la cascata della Diosilla con le sfumature della sua acqua che vanno dal blu al bianco, al giallo ruggine per la presenza di zolfo, costeggiamo il torrente Bicione e la sorgente sulfurea che genera un’atmosfera irreale, fino ad arrivare al pianoro dove ci aspetta l’antica città di Monterano.

Monterano, abitato sin dall’età del bronzo, ha vissuto momenti di gloria in epoca etrusca, in epoca altomedievale ed un eccezionale fioritura artistica nel XVII secolo quando i famigliari di papa Clemente X Altieri, affidarono a Gian Lorenzo Bernini la realizzazione della chiesa, del convento e della fontana ottagonale di San Bonaventura regalando al borgo l’aspetto di una piccola capitale barocca fino a quando alla fine del Settecento a seguito di eventi sfortunati tutti i suoi abitanti si trasferirono altrove.

Monterano

Questi scorci da fiaba sono stati anche il set di famosi film ambientati nel passato, da Ben-Hur (1959) con Charlton Heston, alle commedie firmate da Mario Monicelli: “Guardie e Ladri” (1951), “Brancaleone alle Crociate” (1970), e a Il Marchese del Grillo (1981) con Alberto Sordi.

L'antico acquedotto di Canale Monterano

L’antico acquedotto di Canale Monterano

Catturati in un’atmosfera senza tempo ci troviamo ad osservare i resti di un reperto archeologico di dimensioni eccezionali: un antico acquedotto con delle poderose arcate alte circa 9 metri, che affascina soprattutto perché formato da enormi massi incastonati senza calce.

Monterano

La fantasia popolare attribuisce quest’opera misteriosa al diavolo, il quale secondo la leggenda, volle dimostrare la sua potenza ad un monaco scettico, incontrato per caso lì vicino.

Pianta dell'Antica Monterano

Questa piacevole escursione, ideale per tutta la famiglia, è solo il punto di partenza del nostro viaggio: possiamo decidere di trascorre una notte nell’incantevole borgo medioevale di Bracciano ed essere pronti al mattino per una passeggiata lungo le sponde del suo lago.

Curiosi…allora si parte!

Social share
SCOPRI ANCHE

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

Leonessa, un borgo per tutte le stagioni

Trekking, mountain bike, downhill, Leonessa è un vero regno dell’outdoor, amato da ciclisti e motociclisti sia d’estate che d’inverno. Da non perdere le sagre.

Rieti tra le regine dello Sport italiane

Rieti si conferma tra le città italiane regine dello sport. Numerosi i successi e i primati raggiunti dagli atleti che vivono e si preparano al Guidobaldi.