Seguiteci alla scoperta del mistero dell’antica città di Canale Monterano, custodito all’interno della Riserva Naturale Regionale Monterano, tra i monti della Tolfa ed il lago di Bracciano.

Ci danno il benvenuto in questo scenario fantastico i resti imponenti di un castello e le copia di opere realizzate dal Bernini, alternate a suggestivi passaggi con pareti di tufo e archi di roccia naturali, cascate, sorgenti sulfuree, resti di necropoli etrusche.

Monterano

Seguendo un sentiero ammiriamo la cascata della Diosilla con le sfumature della sua acqua che vanno dal blu al bianco, al giallo ruggine per la presenza di zolfo, costeggiamo il torrente Bicione e la sorgente sulfurea che genera un’atmosfera irreale, fino ad arrivare al pianoro dove ci aspetta l’antica città di Monterano.

Monterano, abitato sin dall’età del bronzo, ha vissuto momenti di gloria in epoca etrusca, in epoca altomedievale ed un eccezionale fioritura artistica nel XVII secolo quando i famigliari di papa Clemente X Altieri, affidarono a Gian Lorenzo Bernini la realizzazione della chiesa, del convento e della fontana ottagonale di San Bonaventura regalando al borgo l’aspetto di una piccola capitale barocca fino a quando alla fine del Settecento a seguito di eventi sfortunati tutti i suoi abitanti si trasferirono altrove.

Monterano

Questi scorci da fiaba sono stati anche il set di famosi film ambientati nel passato, da Ben-Hur (1959) con Charlton Heston, alle commedie firmate da Mario Monicelli: “Guardie e Ladri” (1951), “Brancaleone alle Crociate” (1970), e a Il Marchese del Grillo (1981) con Alberto Sordi.

L'antico acquedotto di Canale Monterano

L’antico acquedotto di Canale Monterano

Catturati in un’atmosfera senza tempo ci troviamo ad osservare i resti di un reperto archeologico di dimensioni eccezionali: un antico acquedotto con delle poderose arcate alte circa 9 metri, che affascina soprattutto perché formato da enormi massi incastonati senza calce.

Monterano

La fantasia popolare attribuisce quest’opera misteriosa al diavolo, il quale secondo la leggenda, volle dimostrare la sua potenza ad un monaco scettico, incontrato per caso lì vicino.

Pianta dell'Antica Monterano

Questa piacevole escursione, ideale per tutta la famiglia, è solo il punto di partenza del nostro viaggio: possiamo decidere di trascorre una notte nell’incantevole borgo medioevale di Bracciano ed essere pronti al mattino per una passeggiata lungo le sponde del suo lago.

Curiosi…allora si parte!

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.