Templari, stalattiti, misticismo… tutto questo è la Grotta di Selvascura

Oggi vi portiamo in un luogo speciale, dove misticismo e natura si fondono. Siamo Bassiano in provincia di Latina, nella Grotta di Selvascura, conosciuta anche come la Grotta di Templari.

Se ami l’outdoor, questo è il percorso perfetto per dedicarti un’escursione tra gli angoli nascosti dei Monti Lepini, per scoprire un paesaggio naturale e suggestivo, custode di luoghi di storia, leggende e antichi saperi.
Dalla piazza centrale di Bassiano parte una piccola strada, è Via della Croce, conduce, dopo circa tre chilometri in contrada Selvascura, zona di grande bellezza e magnetismo. Siamo sotto il Monte Furchiavecchia.

Grotta di Selvascura

Gesù e i quattro Santi

Alla fine della strada si trova il Santuario del Crocifisso, così chiamato per il celebre Crocifisso ligneo custodito al suo interno e scolpito da Fra’ Vincenzo Pietrosanti nel 1673, uno scultore che si dedicò alla realizzazione di una serie di opere lignee che ora si trovano in varie chiese laziali; secondo quanto tramandato egli si dedicava alla scultura dei crocifissi solo dopo un periodo di digiuno, preghiere e flagellazione così da scolpire opere piene di sentimento e spiritualità.

È qui che verso la fine del XIV secolo arrivarono in tempi diversi due gruppi di religiosi: i Fraticelli spirituali francescani, in fuga a causa della scomunica emessa da papa Giovanni XXII e i Cavalieri Templari. A poca distanza si trova l’abbazia di Valvisciolo, uno dei supposti ‘luoghi dei Templari’ più iconici in Italia, ed è da lì che alcuni membri dell’ordine monastico-cavalleresco si sarebbero spostati verso la più segreta località di Selvascura.
Particolarità della grotta è che i monaci l’hanno completamente affrescata, rendendola un luogo di forte suggestione.

Grotta di Selvascura

Grotta di Selvascura

Alla fine degli anni Settanta morì l’ultimo eremita presente in questo Santuario e da allora venne a cadere la sua funzione primaria di Romitorio, ma è sempre possibile visitarlo per ammirarne le bellezze.

Vi si accede attraverso una scalinata che sfoggia un affresco con San Bartolomeo eremita, completamente nudo e con lunghi capelli e barba a coprirlo. Dopo aver attraversato un piccolo corridoio si giunge ad una cappella, quindi si prosegue attraverso un corridoio fino ad arrivare alla grotta vera e propria, le cui pareti sono completamente affrescate. Vedrete, da destra verso sinistra, una Madonna con il Bambino, la Maddalena, l’Annunciazione e la Crocifissione, un uomo trafitto da frecce, alcuni animali, Cristo che benedice alla presenza di quattro santi, un cinghiale mentre allatta, dei carcerati in catene nell’atto di liberarsi, San Leonardo e la Madonna delle Palme. In una nicchia a parte, poi, si può ammirare San Giorgio ed il drago.

Grotta di Selvascura

Crocefissione e Annunciazione

Il colpo d’occhio, il contrasto tra le gocciolanti stalattiti, le sporgenze rocciose e le opere d’arte negli anni restaurate, ma in origine databili al XIV e XV secolo è notevole, e rende il luogo unico nel suo genere.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...