Tour fotografico in Ciociaria fra i borghi più belli d’Italia

Ciociaria terra di storia, tradizioni e sapori è un luogo ricco di fascino che vogliamo farvi conoscere ed immortalare con la vostra macchina fotografica!
In provincia di Frosinone ci sono ben 4 comuni che rientrano nella lista dei Borghi più belli d’Italia ed è proprio di questi che parleremo nella nostra idea di viaggio! Siete pronti? Zaino in spalla, batterie cariche e partiamo…

Pico

La prima tappa del nostro viaggio ci porta a Pico un tipico borgo medievale dalle bellezze storiche e architettoniche uniche. Iniziamo la nostra passeggiata nel centro storico entrando da Porta San Rocco, l’unica delle quattro un tempo presenti rimasta integra, ed entrando subito nella bellissima Chiesa di Santa Marina risalente all’anno 1000 e successivamente nella Chiesa di Sant’Antonino.

Dovete sapere che tutto il centro storico si sviluppa attorno al suggestivo castello che dall’alto della sua posizione domina l’intero paesaggio circostante.
Rimarrete piacevolmente colpiti dalla bellezza dei vicoli del centro che non potrete non fotografare!

Riposta la reflex nello zaino ripartiamo per dirigerci verso Castro dei Volsci, seconda tappa del nostro tour fotografico. Sorge nel cuore della Valle del Salto in un contesto paesaggistico unico e dove avrete la possibilità di sbizzarrirvi con dei bellissimi scatti. Viene definito il “balcone della Ciociaria”, grazie ai suoi belvedere dai quali è possibile godere scorci panoramici di eccezionale bellezza.

Castro dei Volsci

Sono diversi i luoghi che potrete ammirare in questo comune a partire dalla Chiesa di Santa Maria passando per le mura poligonali che si trovano a poca distanza dal centro storico in località Montenero fino ad arrivare alla fontana monumentale.

Volete fare una piccola sosta per riposarvi un po’ prima di ripartire per la terza tappa del vostro viaggio fotografico in Ciociaria? Fate pure, prossima sosta a Boville Ernica!

Un vicolo di Boville Ernica

Benvenuti nel terzo Borgo d’Italia in provincia di Frosinone, ci troviamo a Boville Ernica. Appena arrivati rimaniamo colpiti dalla bellezza della sua cinta muraria e dalle sue torri, davvero incantevoli. Passeggiare nel centro storico sarà un’esperienza unica, perdersi nei suoi vicoli, nelle sue piazzette vi farà tornare per indietro nel tempo, nel lontano medioevo. Sono diversi i luoghi da ammirare a partire da Palazzo Liberati a Palazzo Filonardi fino alla chiesa di San Pietro Ispano. All’interno della Chiesa da non perdere l’Angelo di Giotto, un vero e proprio capolavoro.

Le meraviglie a Boville Ernica non sono ancora finite, vogliamo che quelle che le scopriate da soli immortalandole con scatti indimenticabili.
Prendetevi il tempo che volete per passeggiare e scattare fotografie, l’ultima tappa del nostro viaggio è Atina!

Veduta su Atina

Eccoci qui alla quarta ed ultima tappa del nostro viaggio in Ciociaria. Gli accessi al centro storico sono tre, abbiamo scelto la Porta dell’Arco. Iniziando a passeggiare per i vicoli del centro storico ci dirigiamo verso il palazzo ducale che è sito nel punto più alto del borgo. Nel centro storico si trova Palazzo Visocchi altro luogo bellissimo e Palazzo Cantelmo, la cui possente mole occupa gran parte della Piazza Saturno. Se siete amanti della fotografia naturalistica vi consigliamo di fare due passi al parco comunale, un vero e proprio giardino botanico. Prima di ripartire non potete non concedervi una passeggiata alla Madonnella, sulla collina di Santo Stefano, permette di godere di un bellissimo panorama su tutta la valle.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.