Non c’è niente di più romantico che sedersi in riva ad un lago, sulla cima di una montagna, o su una panchina in compagnia della dolce metà e aspettare che arrivi il tramonto. Come la prima di uno spettacolo a teatro seduti in prima fila aspettiamo che il sipario si alzi ed ecco che entrano in scena i protagonisti: il sole, le montagne, il lago, il mondo, la vita… i tramonti sabini e i suoi sapori.

Nel cuore di Fara in Sabina c’è un romantico balcone affacciato sugli uliveti, nella terra che ha dato i natali a ben tre dei sette Re di Roma. Tra storia, natura, degustando una deliziosa pizza fragrante e profumata del vicino forno rinascimentale, prendi un bel respiro, siediti e fermati a contemplare l’orizzonte su cui svetta, nelle giornate più terze, il “Cupolone” la meravigliosa cupola di San Pietro, con le sfumature dei magici colori che solo un tramonto sa regalare.

Tramonto in Sabina

Da Rieti salendo al monte Terminillo dal terzo e dal quarto tornante si inizia ad ammirare il suggestivo spettacolo che il sole offre al tramonto, con un panorama a 360° è sicuramente la passeggiata dell’Anello di Campoforogna ad offrire romantici scorci con un cielo infuocato dal rosso all’arancio, al giallo per poi ridipingersi delle sfumature del viola fino al blu, uno scenario sublime che diventa incantevole mentre il sole accarezza le montagne circostanti: dai monti Sibillini ai monti della Laga, dalle montagne della Duchessa al massiccio del Monte Velino. La sagoma rosata, quasi enrosadiriana, del monte Elefante da immortalare insieme alle tre vette del Terminillo.

Per i più temerari una ripida salita per godere un tramonto unico al mondo dal Rifugio Rinaldi, una sfumatura di colori caldi che sprigionano emozioni che ripagano della fatica.
Una passeggiata mano nella mano sul lungolago, al calar del sole, per ammirare il tramonto sul Lago del Salto, con i suoi fiordi e la sua fitta vegetazione circostante. Gli ultimi raggi giocando con le acque del lago creano spettacolari giochi di luci e riflessi, che regalano l’illusione di immergersi nell’opera di un pittore, unica ed irripetibile, perché ogni tramonto non è mai uguale, prima di una cena romantica a base di pesce di acqua dolce cucinato con perizia e raffinatezza dai ristoratori locali.

Tramonto in Sabina

Quando i raggi del sole tingono di rosa le vette innevate dei monti della Laga, le rive del Lago Scandarello sfoderano il loro lato romantico, diventando uno degli angoli più suggestivi dell’Alta Valle del Velino. Luogo ideale per vivere un magico tramonto con la persona che ami, abbracciati a guardare le montagne infuocate… In montagna appena tramonta il sole comincia a far freddo ed è possibile coccolarsi con il tepore di uno dei tanti ristoranti dislocati su punti panoramici a rendere perfetta la serata con l’ottima cucina e tanti prodotti genuini locali.

La Sabina con i suoi tramonti tra gli spettacoli più belli che la natura ci offre, uno spettacolo imperdibile…

Fara in Sabina

Per ulteriori informazioni:

Comune di Fara in Sabina
Comune di Rieti
VisitRieti
Comune di Petrella Salto
Comune di Amatrice

 

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.