Tuscia, tra l’anello di monte Fogliano e l’eremo di San Girolamo

In una regione come il Lazio, così ricca di contenuti culturali, oltre che religiosa, è possibile individuare molteplici percorsi tematici che conducono il visitatore attraverso un viaggio spirituale; ad esempio la stessa Tuscia viterbese è contraddistinta non solo dalle vie romee più interessanti e ricche di significato ma da una serie di suggestivi paesaggi, borghi e siti di interesse storico-naturalistico da essere, a ragion veduta, tra i set cinematografici più amati dai registi.

Vetralla

E dunque quale migliore occasione, di questo nuovo inizio, per scrollarsi di dosso i lunghi mesi di clausura e lasciarsi condurre alla scoperta di realtà poco conosciute e scarsamente frequentate, a due passi dalla capitale? Luoghi dove l’incanto e la magia sono rimasti intatti, fermi nel tempo, in attesa di chiunque cerchi la pace e la serenità nel silenzio e nell’equilibrio della natura?

Infatti presso il comune di Vetralla, a pochi chilometri a sud del capoluogo viterbese, si estende nella Riserva naturale del Lago di Vico, la folta faggeta del monte Fogliano, la cui maestosa grandezza e l’antica presenza umana, rendono questo luogo una vera e propria favola di facile percorrenza: attraverso i sentieri che gradualmente conducono nel cuore del bosco, si rimane senza parole di fronte all’immensità degli alberi talmente alti da scorgere solo alcuni lembi dello splendido cielo sovrastante.

Riserva naturale del Lago di Vico

Qui ogni stagione riserva un’armonia di sfumature e il fascino di un piccolo universo che ciclicamente si rinnova: la primavera, con le variopinte fioriture; l’estate, con l’ombra dei faggi; l’autunno, con i colori del foliage, il muschiato profumo delle castagne e dei funghi; l’inverno, con il candore della neve, tutto concorre a creare un magnifico quadro scaturito dalla capricciosa tavolozza di un sapiente regista.

Convento di Sant’Angelo – Vetralla

E allora, perché no, inoltriamoci in questa foresta incantata per raggiungere una delle due tappe di questo singolare viaggio: il convento di Sant’Angelo, sorto nel 1744 sulle ceneri di un antico oratorio, dapprima benedettino e poi francescano. Nonostante l’ottocentesca campagna di soppressione degli ordini religiosi, il cenobio è sopravvissuto fino ai nostri giorni seppur con ampliamenti e restauri.

Poco lontano si erge in tutta la sua monolitica semplicità l’eremo di San Girolamo, luogo di intensa e spoglia spiritualità. Le fonti narrano che il sito completamente scavato nella roccia fu dimora di Fra Girolamo Gabrielli che nel 1525 vi si ritirò in penitenza e ne fece la sua casa.

Eremo di San Girolamo

Il complesso si articola in diversi ambienti rappresentasti da una chiesetta, alcuni vani e una cisterna. Il lavoro, svolto da maestranze locali, fu ultimato a ridosso del Sacco di Roma del 1527, quando le truppe lanzichenecche al seguito di Carlo V, depredarono quanto incontrato lungo la strada che portava alla città eterna. Il romitorio non fece eccezione così da indurre il santo ad abbandonarlo, e come tradizione vuole, rifugiarsi presso la propria città natale elargendo il suo cospicuo patrimonio ai poveri.

Di ritorno da questa esperienza sarete talmente rinfrancati e soddisfatti da chiedervi, curiosi, quale potrebbe essere il vostro prossimo itinerario. Volete un consiglio? Restate collegati perché continueremo a raccontarvi di sentieri, principi e santi ma per il momento … buon cammino!

INFORMAZIONI
Pro Loco Vetralla
Sito web: www.prolocovetralla.it

 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Castagne e cin cin agli Altipiani di Arcinazzo

L’Autunno agli Altipiani di Arcinazzo dona a un insolito panorama alpino tinte di rosso e marrone a Trevi nel Lazio, Arcinazzo Romano e Piglio.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...