Tutti pronti per Halloween: dolcetto o scherzetto (a casa)?

Siete pronti per la festa più spaventosa dell’anno? Preparate zucche, ragnatele, scheletri e spiritelli per il ‘dolcetto o scherzetto’ più atteso da grandi e piccini.
Per festeggiare Halloween in totale sicurezza, senza paura e nel totale rispetto della normativa anti-Covid basterà decorare la vostra casa con una bella zucca intagliata, ragnatele e fantasmini, indossare la vostra maschera più spaventosa, riempire i vostri cestini di caramelle e preparare un menù a tema Halloween. Per questo ci occorrerà la regina dell’autunno, Sua Maestà la zucca!

Le origini

Vampiri, streghette e fantasmi, conoscete tutti il significato di Halloween? All Hallow Eve è la vigilia di tutti i santi; Halloween è una variante scozzese del nome. Viene festeggiato la sera del 31 ottobre, il giorno prima del primo novembre, dedicato a tutti i santi. Le origini di questa tradizione risalgono all’Europa precristiana, nello specifico alle tradizioni celtiche. Siamo nelle isole britanniche, dove la data del 31 ottobre segnava la fine dell’estate e la festività era Samhain, nome che deriva dal gaelico antico Samhuinn con cui si indicava la fine della stagione dei raccolti e l’inizio dell’inverno. E’ proprio in questa notte che le anime dei morti tornavano sulla terra insieme a streghe, demoni e fantasmi.

Jack-o’-lantern

La tradizione dell’intaglio della zucca risale alla prima metà dell’800. La testa è quella di Jack-o’-lantern. Narra la leggenda che Jack fosse un fabbro irlandese con il vizio dell’alcool che un giorno incontrò il diavolo al bar, il quale voleva la sua anima. Jack lo convinse a trasformarsi in una moneta in cambio di un ultimo bicchiere. Passati dieci anni il diavolo tornò stringendo con lui un patto: libertà per il diavolo e nessuna dannazione eterna per Jack. Quando morì, non fu accolto né in paradiso né all’inferno. Il diavolo gli lanciò un tizzone ardente che finì in una rapa come lanterna. E’ da allora che Jack gira senza pace per trovare rifugio. Adesso che sapete proprio tutto sulle origini di questa festa procuratevi una bella zucca decorativa e intagliamola per realizzare il nostro Jack-o’-lanter.

Prima di tutto lavate la zucca e asciugatela per bene, poi prendete un coltello appuntito e affilato, incidete la parte superiore creando un coperchio. Rimuovetelo facendo attenzione a non romperlo. Prendete un cucchiaio ed eliminate tutti i semi ed i filamenti dall’interno della zucca. Bene, passiamo ora alla parte più creativa: disegnate gli occhi a triangolo, il naso e la bocca spaventosa sulla buccia della zucca, incideteli con il coltello e rimuovete con delicatezza queste parti. Completate la vostra zucca con un lumino che inserirete all’interno del vostro Jack-o’ Lantern

Menù

Ora che il nostro jack-o’-lantern è pronto non ci resta che pensare al menù di questa sera, nel quale la protagonista indiscussa sarà una specialità presente sulle nostre tavole in questo periodo dell’anno: la zucca. Questo ortaggio dal sapore versatile si presta a tantissimi piatti e preparazioni, dai primi con paste, risotti e vellutate a contorni e addirittura dolci. Indossate i grembiuli e diamoci da fare per preparare squisiti piatti con cui deliziare i nostri palati.

Pasta con zucca

Per il nostro primo piatto ci siamo lasciati ispirare dalla zona del reatino, nota per le olive; qui la zucca viene utilizzata per preparare un condimento per la pasta con le olive nere tipiche della zona. Per realizzare questo piatto della tradizione di Morro Reatino vi servirà una zucca, delle olive nere, una cipolla, olio q.b., sale e peperoncino (per condire) oltre alla pasta che preferite.
Procuratevi una bella zucca e tagliatela a dadini (attenti alle dita!), mondate una cipolla e lasciatela appassire in padella con l’olio evo, aggiungete la zucca e mezzo bicchiere di brodo vegetale, coprite e lasciate cuocere per circa un quarto d’ora finché la zucca sarà diventata morbida. Unite le olive nere a rondelle, regolate di sale e peperoncino. Dopo aver cotto e scolato la pasta, saltatela in padella con il condimento. Il tocco finale? Una bella manciata di pecorino con cui mantecare il piatto.

Zucca al forno

Per preparare la zucca al forno è necessario prima di tutto pulire la zucca dei semi e dei filamenti, eliminare la buccia e tagliare la polpa a fette. Prendete una teglia e rivestitela di carta da forno, adagiatevi la zucca e conditela con sale, olio evo, aglio e rosmarino. Accendete il forno e impostate la temperatura a 180°C. Infornate la zucca e lasciate cuocere per 30 minuti. Tirate fuori dal forno e voilà, la vostra zucca è pronta.
Torta alla zucca
Concludiamo il nostro menù di Halloween con un dolce facilissimo che promette di accontentare ogni palato. Vi occorreranno i seguenti ingredienti: 220 g di polpa di zucca gialla, 2 uova, 100 g di zucchero, 80 g di burro, 220 g di farina, 1 bustina di lievito, la scorza di un limone grattugiata.
Prima di iniziare a lavorare l’impasto accendete il forno e impostate la temperatura a 180°. Ora procediamo con la preparazione: pulite la zucca, tagliatela a dadini e mettetela nel mixer frullandola per ridurla a una purea. Aggiungete le uova e lo zucchero, il burro ammorbidito, la farina, il limone e infine il lievito setacciato. Continuate a frullare l’impasto per qualche altro minuto fino a rendere tutto omogeneo. Prendete uno stampo del diametro di 20 cm, imburratelo e versate l’impasto. Infornate a 180° in per 45 minuti. Quando si sarà freddata, non dimenticate di spolverare la vostra torna con lo zucchero a velo. Ed ecco che il vostro dolce è pronto!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.