Una meta ideale per le tiepide giornate autunnali è Percile, un piccolo gioiello immerso tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili. Qui si respira ancora un’atmosfera medievale, il tempo sembra sospeso. Perdiamoci tra vicoli, archi e piazzette a caccia di scorci incastonati tra le case in pietra e il profumo di bosco.

Percile

Percile si trova su uno sperone a quasi 600 metri d’altezza nell’alta valle dell’Aniene. Le sue origini remote sono avvolte dal mistero. Secondo alcuni storici il nome deriva dalla famiglia romana Porcia. Del periodo romano Percile conserva numerose testimonianze: un ceppo sepolcrale dedicato a una fanciulla e un sarcofago di terracotta.

A Percile l’attuale sede del Municipio è Palazzo Borghese. Fino al 1033 era un castello, nel tempo appartenuto a diverse nobili famiglie. Sorge accanto alla Chiesa di Santa Lucia del XVI secolo, l’antica cappella dei nobili dedicata al Patrona di Percile. Il piacere per le cose semplici è anche quello di bere alla Fonte degli Aliucci, da cui sgorga una leggerissima acqua oligominerale ben conosciuta dagli Antichi Romani per le sue virtù terapeutiche.

Lago di Percile dall'alto - Foto di Edoardo da Adobe Stock

I due laghetti carsici, i “lagustelli” chiamati Fraturno e Marraone, sono meravigliosamente circondati da salici che sembrano voler sfiorare l’acqua. Il paesaggio fiabesco è riconosciuto come zona a protezione umida internazionale secondo la Convenzione di Ramsar.

Percile

Tra i sapori autentici e genuini di Percile, non perdetevi gli asparagi selvatici in primavera e le castagne che invadono il borgo con l’inconfondibile profumo d’autunno alla Sagra nell’ultima domenica di ottobre. Ogni momento è buono per assaggiare dolci e altre specialità locali: amaretti, “tettarelle”, “tisichelle”, nociata, ciambelletti di magro, miele e salsicce.

la ramiccia di Percile

la ramiccia di Percile

Straordinaria la Sagra della Ramiccia a dicembre durante la quale si ammassano rigorosamente a mano circa 1500 uova.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.