Una meta ideale per le tiepide giornate autunnali è Percile, un piccolo gioiello immerso tra boschi e radure del Parco dei Monti Lucretili. Qui si respira ancora un’atmosfera medievale, il tempo sembra sospeso. Perdiamoci tra vicoli, archi e piazzette a caccia di scorci incastonati tra le case in pietra e il profumo di bosco.

Percile

Percile si trova su uno sperone a quasi 600 metri d’altezza nell’alta valle dell’Aniene. Le sue origini remote sono avvolte dal mistero. Secondo alcuni storici il nome deriva dalla famiglia romana Porcia. Del periodo romano Percile conserva numerose testimonianze: un ceppo sepolcrale dedicato a una fanciulla e un sarcofago di terracotta.

A Percile l’attuale sede del Municipio è Palazzo Borghese. Fino al 1033 era un castello, nel tempo appartenuto a diverse nobili famiglie. Sorge accanto alla Chiesa di Santa Lucia del XVI secolo, l’antica cappella dei nobili dedicata al Patrona di Percile. Il piacere per le cose semplici è anche quello di bere alla Fonte degli Aliucci, da cui sgorga una leggerissima acqua oligominerale ben conosciuta dagli Antichi Romani per le sue virtù terapeutiche.

Lago di Percile dall'alto - Foto di Edoardo da Adobe Stock

I due laghetti carsici, i “lagustelli” chiamati Fraturno e Marraone, sono meravigliosamente circondati da salici che sembrano voler sfiorare l’acqua. Il paesaggio fiabesco è riconosciuto come zona a protezione umida internazionale secondo la Convenzione di Ramsar.

Percile

Tra i sapori autentici e genuini di Percile, non perdetevi gli asparagi selvatici in primavera e le castagne che invadono il borgo con l’inconfondibile profumo d’autunno alla Sagra nell’ultima domenica di ottobre. Ogni momento è buono per assaggiare dolci e altre specialità locali: amaretti, “tettarelle”, “tisichelle”, nociata, ciambelletti di magro, miele e salsicce.

la ramiccia di Percile

la ramiccia di Percile

Straordinaria la Sagra della Ramiccia a dicembre durante la quale si ammassano rigorosamente a mano circa 1500 uova.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.