Piccolo paese della provincia di Roma  arroccato su uno sperone montano a 575 m s.l.m., Percile conserva il caratteristico aspetto di borgo medievale, con le case in pietra.

Il territorio comunale è prevalentemente montuoso, con un’altimetria che varia tra i 600 e i 1.000 m s.l.m., ed è inserito nel Parco dei Monti Lucretili, ricco di ambienti naturali eterogenei, dalle faggete delle zone alte alla macchia, fino alle distese pianeggianti.

Gioiello naturalistico del territorio sono i cosiddetti Lagustelli di Percile, alle falde del Colle Faieta, in una zona calcarea dove il fenomeno carsico è rappresentato, oltre che da queste tipiche depressioni imbutiformi, colme in buona parte di acqua, anche da altre manifestazioni, come grotte, e campi carreggiati.

I due laghetti sono situati a poca distanza l’uno dall’altro, in due conche con allineamento N-S: il più piccolo, denominato Marraone, si trova ad un livello di circa 20 m inferiore rispetto al laghetto più grande, noto come Fraturno, ed il volume di acqua in esso contenuto è ormai ridotto ad una quantità minima, tanto da sparire del tutto nelle stagioni estive particolarmente aride.
Il volume di acqua del laghetto maggiore, invece, non è particolarmente soggetto a variazioni stagionali di livello.

Percile

Il luogo ha un fascino del tutto particolare ed offre al visitatore il piacere di un paesaggio dolce e tranquillo. In prossimità dei laghetti si trova il sito medievale di Rovine Morella, con i resti di Castel del Lago, uno dei castra fortificati del territorio dei Monti Lucretili.

INFO UTILI
dist. da Roma 60 km
da non perdere Lagustelli di Percile
sito web Comune di Percile

SCOPRI ANCHE

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime...

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...