Dalla corsa all’aria aperta ai musei, dagli apertivi nelle piazzette alle passeggiate tra i vicoli, tantissime sono le occasioni di godersi Roma anche dopo il tramonto, quando l’ora solare cala il sipario sulla nostra giornata.

Vogliamo mantenerci in forma anche ora che non dobbiamo mostrare “un fisico bestiale” sotto il sole dell’estate? Ebbene, mettetevi comodi, una playlist adatta e gambe in spalla, la Città Eterna vi mette a disposizione tanti percorsi in cui allenarvi dopo le 17.

Terme di Caracalla al tramonto

1200 metri da percorrere al “Biscotto di Caracalla”, sul viale delle Terme di Caracalla è un buon compromesso per chi non vuol faticare troppo! Il percorso segnato è su asfalto, ma c’è anche la possibilità di correre all’interno del circuito su terreno sterrato, per chi lo preferisse.

Nei dintorni delle Terme di Caracalla, a pochi passi, allungatevi nel vostro percorso pomeridiano e provate l’ebbrezza di correre, laddove un tempo, scorrazzavano le bighe degli antichi romani: siamo al Circo Massimo, pronti per scattare in direzione Colosseo. Si tratta di soli 700 metri che vi porteranno nel cuore della città. Da qui, un percorso emozionante nella Roma antica, soprattutto con i lampioni che rendono ancora più affascinante il vostro percorso, vi porterà ad attraversare i Fori Romani.

Foro Romano

Siete allenati e pronti a tutto? Vi diamo due idee dedicate anche ai romantici.
La prima è partire da Borgo Santo Spirito in direzione Gianicolo, la seconda, un pochino più corta parte dai resti della Cappella della Santa Croce, considerata un tempo il primo punto di avvistamento di San Pietro per i pellegrini cristiani che venivano dall’Europa. Da qui salite verso lo Zodiaco. Entrambe le mete d’arrivo sono tra le più romantiche della città. La vostra amata, una volta raggiunta la destinazione, deciderà se lasciarvi, dopo la tanta fatica oppure sposarvi!

Per chi è nella parte sud della città, quale luogo migliore per allenarsi un pochino del lastricato di Via Appia Antica dove, per i più impressionabili, le catacombe possono rappresentare una buona ragione per accelerare l’andatura!

Via Appia Antica

Sempre in questa parte della città, un’opzione gradevole, è il laghetto dell’Eur. Portatevi una cerata per ripararvi dall’umidità.

Per i più pigri, un aperitivo in una delle vene pulsanti della vita romana, ovvero la zona pedonale del Pigneto, è la soluzione più adatta per affrontare la giornata dalle 17 in poi. Se lo preferite più glamour, il vostro aperitivo, potete andare sotto la Torretta Valadier a Ponte Milvio. Più international seduti sulle scale della fontana di Piazza Madonna dei Monti alle spalle del Colosseo, dove i turisti ogni sera si accalcano con il bicchiere, rigorosamente di plastica, tra le mani. C’è chi poi preferisce un aperitivo “più di quartiere” in questo caso vi proponiamo due alternative, agli antipodi della città: Garbatella con i suoi vicoletti e la zona di Ponte Tazio sull’Aniene.

Per chi ama Roma per l’incredibile offerta culturale, unica al mondo, può fare una rilassante passeggiata nel centro storico e scegliere in quale museo entrare!

Santa Maria di Loreto e la Colonna Traiana

All’ultimo piano il Museo Nazionale Romano vi stupirà con straordinari affreschi romani, mosaici pavimentali e la parziale ricostruzione di due ville romane. Proprio accanto alla Colonna Traiana non perdete l’occasione di entrare nelle Domus Romane di Palazzo Valentini per tuffarvi nel passato. Che ne dite della superba collezione di opere d’arte nel Palazzo Doria Pamphilj? Nei Musei Capitolini troverete decine di ambienti, uno più bello dell’altro, con tesori di tutte le epoche, a partire dai greci e dagli etruschi, la Roma repubblicana e quella imperiale, da non perdere!

Qualche consiglio per godervi una Roma “sotto la luna” dell’ora solare ve l’abbiamo data… decidete quella che preferite!

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.