C’è un luogo che racchiude storia, cultura e paesaggi incantevoli a pochi chilometri da Roma: i resti monumentali di Villa Adriana. È uno dei siti archeologici più importanti al mondo, un complesso termale di epoca romana a Tivoli dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 1999.

Villa Adriana Tivoli

Certo possiamo solo immaginare la grandiosità di questa residenza che superava per estensione l’intera città di Pompei. Fu costruita tra il 118 e il 138 d.C. per volere dell’Imperatore Adriano che qui volle rievocare le località e i monumenti che lo avevano affascinato durante i viaggi nelle provincie dell’Impero.

Villa Adriana Tivoli

Emiciclo del canopo

Riemerge la complessa personalità di Adriano che alternava gli impegni militari con l’otium romano di ritorno nella sua dimora. Il suo impero è forse stato uno dei più pacifici e splendenti. Filosofo, musicista, architetto, esteta e raffinato amante della cultura greca, Adriano ha fatto realizzare alcune opere maestose come il Mausoleo, inglobato nella fortezza di Castel Sant’Angelo, la ricostruzione del Pantheon, il ‘Vallo’ ossia la fortificazione di 117 km posta a difesa della provincia romana della Britannia.

Villa Adriana - Tivoli

Immersa in un territorio ricco di verde e di acque come Tivoli, l’antica Tibur, Villa Adriana comprende edifici residenziali, le Grandi Terme, ninfei, padiglioni, giardini, mosaici e statue esposte nell’Antiquarium della Villa e ai Musei Capitolini, ai Musei Vaticani e in altri musei d’Europa.

Accanto alla residenza imperiale ritroviamo i luoghi dove l’Imperatore Adriano trascorreva il suo tempo libero. Sono le Grandi Terme e il Teatro Marittimo su un’isoletta collegata alla terraferma mediante due ponti girevoli di legno. E poi le Cento Camerelle che ospitavano un migliaio di persone.

Attraverso un percorso di visita accessibile e corredato da pannelli tattili, in italiano e inglese con trascrizione in Braille per entrambe le lingue, si possono visitare anche le Piccole Terme. È uno degli edifici più lussuosi, adibito a una frequentazione imperiale, ricco di elementi architettonici e decorazioni marmoree. Gli Hospitalia sono invece un edificio destinato a personale di medio rango al seguito della corte, noto per la pavimentazione con mosaici a tessere bianche e nere con decoro geometrico e floreale.

Villa Adriana Tivoli

Pecile

Rivivere i fasti del passato è facile davanti a tanta bellezza.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...