C’è un luogo che racchiude storia, cultura e paesaggi incantevoli a pochi chilometri da Roma: i resti monumentali di Villa Adriana. È uno dei siti archeologici più importanti al mondo, un complesso termale di epoca romana a Tivoli dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Unesco nel 1999.

Villa Adriana Tivoli

Certo possiamo solo immaginare la grandiosità di questa residenza che superava per estensione l’intera città di Pompei. Fu costruita tra il 118 e il 138 d.C. per volere dell’Imperatore Adriano che qui volle rievocare le località e i monumenti che lo avevano affascinato durante i viaggi nelle provincie dell’Impero.

Villa Adriana Tivoli

Emiciclo del canopo

Riemerge la complessa personalità di Adriano che alternava gli impegni militari con l’otium romano di ritorno nella sua dimora. Il suo impero è forse stato uno dei più pacifici e splendenti. Filosofo, musicista, architetto, esteta e raffinato amante della cultura greca, Adriano ha fatto realizzare alcune opere maestose come il Mausoleo, inglobato nella fortezza di Castel Sant’Angelo, la ricostruzione del Pantheon, il ‘Vallo’ ossia la fortificazione di 117 km posta a difesa della provincia romana della Britannia.

Villa Adriana - Tivoli

Immersa in un territorio ricco di verde e di acque come Tivoli, l’antica Tibur, Villa Adriana comprende edifici residenziali, le Grandi Terme, ninfei, padiglioni, giardini, mosaici e statue esposte nell’Antiquarium della Villa e ai Musei Capitolini, ai Musei Vaticani e in altri musei d’Europa.

Accanto alla residenza imperiale ritroviamo i luoghi dove l’Imperatore Adriano trascorreva il suo tempo libero. Sono le Grandi Terme e il Teatro Marittimo su un’isoletta collegata alla terraferma mediante due ponti girevoli di legno. E poi le Cento Camerelle che ospitavano un migliaio di persone.

Attraverso un percorso di visita accessibile e corredato da pannelli tattili, in italiano e inglese con trascrizione in Braille per entrambe le lingue, si possono visitare anche le Piccole Terme. È uno degli edifici più lussuosi, adibito a una frequentazione imperiale, ricco di elementi architettonici e decorazioni marmoree. Gli Hospitalia sono invece un edificio destinato a personale di medio rango al seguito della corte, noto per la pavimentazione con mosaici a tessere bianche e nere con decoro geometrico e floreale.

Villa Adriana Tivoli

Pecile

Rivivere i fasti del passato è facile davanti a tanta bellezza.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...