Raffaello, il genio che fermò il tempo 500 anni fa

Raffaello, il genio che fermò il tempo 500 anni fa

Madre Natura ne temette di essere vinta e quando lui morì, temette di morire con lui. Poche, semplici, vere e toccanti le parole che raccontano Raffaello nell’epitaffio a lui dedicato da Pietro Bembo nella tomba del Pantheon a Roma. Fu questo Raffaello, un...
Anguilla alla Bisentina

Anguilla alla Bisentina

Un tempo piatto della mensa dei pescatori e della tavola povera, citata anche da Dante nel Purgatorio, l’anguilla continua ad essere molto usata ed apprezzata in una varietà di preparazioni sia nella ristorazione che nella cucina casalinga. Per gli ingredienti di...
Via Amerina

Via Amerina

La Via Amerina nasce come collegamento tra Veio e Ameria, l’attuale Amelia. Punto di accesso privilegiato per Roma, è stata percorsa da numerosi eserciti e per questo presenta ancora torri di avvistamento e castelli. Il percorso della Via Amerina nel Lazio, lungo...
Ceciaroli della Tuscia

Ceciaroli della Tuscia

I dolci anticamente non erano un alimento di uso quotidiano: erano legati alle festività, unica occasione per mangiare più abbondantemente soprattutto piatti più elaborati e costosi che i miseri bilanci non permettevano di mettere in tavola quotidianamente. I...
Frittelle viterbesi di San Giuseppe

Frittelle viterbesi di San Giuseppe

Il 19 Marzo è la Festa di San Giuseppe e si preparano le tradizionali frittelle di riso. Anticamente, erano il dolce “povero” per eccellenza di questa festa. Il Santo affettuosamente veniva chiamato infatti “San Giuseppe frittellaro”. Ingredienti: 250 gr...