Cacio Fiore

Cacio Fiore

Antenato del Pecorino Romano, già cantato nel 50 d.C. da Lucio Giunio Moderato Columella nel suo “De Re Rustica”, il Cacio Fiore è un formaggio di latte crudo ovino, con l’aggiunta di caglio vegetale ricavato dal fiore di carciofo o di cardo selvatico, raccolti nel...
Marrone di Segni

Marrone di Segni

Il Marrone segnino è marrone rossiccio, tendente al rossiccio, con striature scure evidenti e di dimensione medio-grossa. È un frutto di forma ovale, dalla polpa croccante di sapore dolce. Molto ricercato dalle industrie dolciarie per il suo alto valore zuccherino, il...
Pizza bianca

Pizza bianca

Oggi è la merenda dei bambini, ma anche uno streetfood d’ineguagliabile bontà, sola o tipicamente con la “mortazza”, la mortadella dei romani, e, in estate, con prosciutto e fichi. È la pizza bianca! L’impasto della pizza è quello del pane: farina, acqua, lievito...
Guanciale amatriciano

Guanciale amatriciano

Dalla caratteristica forma triangolare, il guanciale amatriciano è tra i PAT – Prodotti Agroalimentari Tradizionali, con il suo sapore intenso e deciso e il tipico colore bianco nella parte grassa e rosso vivo nella parte magra. Prodotto in autunno a partire dalla...
Corallina romana

Corallina romana

La Corallina romana è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale tipico del Lazio e, in generale, dell’Italia centrale, con un nome curioso che gli deriva dal tipo di budello del maiale impiegato per insaccare l’impasto, il corallo budello gentile, ovvero il primo tratto...