Licenza è un antico borgo immerso tra boschi e oliveti nel Parco Regionale Naturale Monti Lucretili, molto amato dal poeta romano Quinto Orazio Flacco. Qui scelse di ritirarsi per meditare, scrivere e leggere.

Il territorio fu abitato fin dal Paleolitico ma è in epoca romana che si sviluppano insediamenti agricoli stabili. In seguito alle invasioni barbariche, a partire dal VI secolo, si costruirono castelli e rocche fortificate sui rilievi meno accessibili. Nel 1632 gli Orsini cedettero una parte del feudo alla famiglia Borghese che ne entrarono definitivamente in possesso nel 1761.

Ninfeo degli Orsini - www.licenzaturismo.it

Ninfeo degli Orsini – www.licenzaturismo.it

“O fons Bandusiae splendidior vitro dulci digne mero non sine floribus […]. Fies nobilium tu quoque fontium, me dicente cavis impositam ilicem saxis, unde loquaces lymphae desiliunt tuae”

Così cantava Orazio descrivendo il Ninfeo degli Orsini. Si trova vicino alla Villa di Orazio e sorge probabilmente sul luogo dell’antica Fonte Bandusia citata da Orazio. Si tratta di un’architettura rinascimentale con una splendida cascata che si getta in una vasca semicircolare. L’acqua sgorga a 3 metri di altezza da una quinta architettonica con colonnine ai lati e timpano a volute. Nel sito sono stati ritrovati alcuni reperti di epoca romana.

Villa di Orazio a Licenza - www.licenzaturismo.it

Villa di Orazio a Licenza – www.licenzaturismo.it

Da non perdere è la Villa di Orazio. Quinto Orazio Flacco, poeta latino nel periodo 33-33 a.C., ebbe in dono la Villa dall’imperatore Augusto, fondatore dell’impero Romano attraverso il grande mecenate. La Villa di Orazio è visitabile.

Museo Civico Oraziano a Licenza - www.licenzaturismo.it

Museo Civico Oraziano a Licenza – www.licenzaturismo.it

Museo Civico Oraziano è stato realizzato nel 1993 in occasione del bimillenario Oraziano caduto. Il museo archeologico conserva e espone principalmente i beni storico archeologici provenienti dalla villa corrispondente al fundus in Sabina donato a Q. Orazio Flacco da Ottaviano Augusto, tramite Mecenate, tra gli anni 33 – 32 a.C. e al territorio relativo al Comune di Licenza. Il primo nucleo è in esposizione nel Palazzo Orsini oggi Museo archeologico Oraziano.

Giardino dei Cinque Sensi - www.licenzaturismo.it

Giardino dei Cinque Sensi – www.licenzaturismo.it

Nel borgo storico sono imperdibili il Palazzo Baronale e la Chiesa della Beata Vergine Immacolata, costruita su progetto di Luigi Maria Valadier. Il Percorso d’Arte nel Giardino dei Cinque Sensi nel Parco Naturale dei Monti Lucretili è composto da sette sculture in travertino romano realizzate nel 2011 da allievi del Corso di Scultura Ambientale e Lapis Tiburtinus dell’Accademia di Belle Arti di Roma.

belvedere a Civitella di Licenza - www.licenzaturismo.it

belvedere a Civitella di Licenza – www.licenzaturismo.it

Imperdibile una visita al belvedere nella frazione di Civitella dal quale si gode una splendida vista sul Parco dei monti Lucretili.

La cucina del borgo propone con fierezza i tradizionali “frascarelli” conditi con salsa di pomodoro e le “sagne”, festeggiate a ottobre alla Sagra delle Sagne ‘e Farre. Sono caratteristici anche i maltagliati con i fagioli in sagra ad aprile, e la polenta “rencocciata”, ovvero tagliata a fette e passata sulla griglia, condita con sugo di cinghiale e celebrata nell’ultima domenica di febbraio. Gli stand gastronomici sono avvolti da spettacoli, giochi in piazza e visite ai ruderi del Ninfeo degli Orsini, della villa di Orazio e del Museo Oraziano. Tra gli eventi da non perdere c’è anche la Festa di San Rocco ad agosto.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 57 km
da non perdere Palazzo Baronale
sito web Comune di Licenza

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...