Ladispoli è una piccola città di mare dall’antica storia etrusca e romana ancora visibile nel suo profilo sul mar Tirreno. In passato ricoprì un ruolo importante come porto etrusco prima e come colonia romana.

Nel 1888 nacque la città di Ladispoli per volere del principe Ladislao Odescalchi. Il principe decise di sbarazzarsi degli abitanti di Palo e dei villeggianti che nel periodo estivo popolavano le spiagge fin sotto il castello. Venne istituito un consorzio con successive lottizzazioni e modifiche radicali alla viabilità su rotaia.

Da Marina di Pescia Romana fino a Ladispoli, si estende per circa 85 chilometri lungo la costa la Riviera degli Etruschi, ricca di fascino e scorci pittoreschi. Percorrendo la spiaggia che da Palo Laziale porta a Ladispoli si ammirano i resti di origine romana ed etrusca. A Marina di Palo potete ammirare la villa romana e la grottaccia. A Marina di San Nicola vi trovate davanti ai resti della magnifica villa di Pompeo che, in passato, occupava cinque ettari di terreno. Altro luogo incantevole è la Posta Vecchia, culla di oltre due secoli di storia.

Castello Odescalchi a Palo Laziale

Il Castello Odescalchi di Palo Laziale e Torre Flavia sono i due luoghi simbolo di Ladispoli. Il Castello Odescalchi è il gioiello che nel 1500 volle Leone X come dimora per le sue battute di caccia nel bosco di Palo. Siamo nel regno del birdwatching e dell’archeotrekking, la Riserva di Macchiatonda. In questa zona di pianura costiera tra il mar Tirreno e i monti della Tolfa, un paradiso selvaggio all’ombra del Castello Odescalchi di Ladispoli e quello di Santa Severa. Non ultimo, in località Monteroni si trova un’antica necropoli con i resti dell’antica Alsium.

kitesurf a Marina di San Nicola - Foto @weKitesurf

kitesurf a Marina di San Nicola – Foto @weKitesurf

Le giornate estive rianimano lo spirito sportivo, tanto da costellare Marina di San Nicola di surf e kite-surf. Due passi al Castello Odescalchi e vi sembrerà di essere a Maracaibo, proprio come accadde negli anni 50 durante le riprese de “I tre corsari” di Mario Soldati.

Nelle ultime scene di “La grande guerra” (1959) di Monicelli si riconosce il Castellaccio dei Montenori a Ladispoli, uno dei set nel Lazio dove di questo storico film interpretato da Alberto Sordi, Vittorio Gassman e Silvana Mangano.

Sagra del Carciofo Romanesco @sagradelcarciofoladispoli

Fra gli eventi da non perdere a Ladispoli c’è la Sagra del Carciofo Romanesco a metà aprile. L’evento è nato nel 1950 ed è ancora oggi uno dei più curiosi, con le sue caratteristiche sculture realizzate dagli agricoltori locali con i Carciofi Romaneschi IGP. Nel 2025 la manifestazione ha ricevuto l’ambito riconoscimento “Sagra di Qualità” assegnato dall’UNPLI, Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, a testimonianza dell’eccellenza e del valore che essa rappresenta.

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 57 km
da non perdere Castello Odescalchi
sito web Comune di Ladispoli

SCOPRI ANCHE

Città di Aprilia

Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia...

Mazzano Romano

La ricchezza del territorio di Mazzano Romano è protetta grazie alla...

Nepi

Nepi si erge su un vasto promontorio tufaceo cinto da due gole...

Palombara Sabina

Palombara Sabina è immerso nel verde che incornicia le case...