Ladispoli è una piccola città di mare dall’antica storia etrusca e romana ancora visibile nel suo profilo sul mar Tirreno. In passato ricoprì un ruolo importante come porto etrusco prima e come colonia romana.

Nel 1888 nacque la città di Ladispoli per volere del principe Ladislao Odescalchi. Il principe decise di sbarazzarsi degli abitanti di Palo e dei villeggianti che nel periodo estivo popolavano le spiagge fin sotto il castello. Venne istituito un consorzio con successive lottizzazioni e modifiche radicali alla viabilità su rotaia.

Torre Flavia Instagram @juuls_

Percorrendo la spiaggia che da Palo Laziale porta a Ladispoli si ammirano i resti di origine romana ed etrusca. A Marina di Palo potete ammirare la villa romana e la grottaccia. A Marina di San Nicola vi trovate davanti ai resti della magnifica villa di Pompeo che, in passato, occupava cinque ettari di terreno. Altro luogo incantevole è la Posta Vecchia, culla di oltre due secoli di storia.

Castello Odescalchi a Palo Laziale

Il Castello Odescalchi e Torre Flavia sono i due luoghi simbolo di Ladispoli. Non ultimo, in località Monteroni si trova un’antica necropoli con i resti dell’antica Alsium.

Sagra del Carciofo Romanesco @sagradelcarciofoladispoli

Fra gli eventi da non perdere a Ladispoli c’è la Sagra del Carciofo a metà aprile. L’evento è nato nel 1950 ed è ancora oggi uno dei più curiosi, con le sue caratteristiche sculture realizzate dagli agricoltori locali con i Carciofi Romaneschi IGP.

INFO UTILI
dist. da Roma 57 km
da non perdere Castello Odescalchi
sito web Comune di Ladispoli

SCOPRI ANCHE

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime...

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...