Meta di pellegrini e amanti dell’arte il centro storico di Roma è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per ben due volte, nel 1980 e nel 1990, grazie all’eccezionalità dell’offerta culturale, artistica e storica per i possedimenti extraterritoriali della Santa Sede

Il Foro Romano

Il Foro Romano

Roma è città di imperatori e gladiatori, non si può quindi perdere la visita al Colosseo, il più importante anfiteatro romano, dove 50.000 spettatori si avvicendavano per assistere agli spettacoli.

Il Colosseo

Il Colosseo

Il Colosseo è anche il monumento più grande della Roma antica che si sia conservato fino ai nostri giorni.

Piazza San Pietro

Piazza San Pietro

Dall’antichità al Rinascimento immergiamoci nei luoghi, dal fascino intramontabile, quelli da vedere almeno una volta nella vita. E’ il caso della Basilica di San Pietro, centro della cristianità mondiale, a cui collaborarono architetti, pittori e scultori illustri come Bramante e Raffaello. Poi ci sono i Musei Vaticani con la realizzazione artistica più emozionante che mano umana abbia mai prodotto: la Cappella Sistina dove Michelangelo Buonarroti piegato su se stesso, dall’alto di un’impalcatura realizzò l’affresco che tutto il mondo ci invidia.

Fontana di Trevi

Fontana di Trevi

Una passeggiata a Trinità dei Monti, la vista della Barcaccia del Bernini, la Fontana di Trevi, il Pantheon. Salite sul colle Aventino e cercate il buco della serratura nel cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta. Chiudete un occhio e avvicinatevi alla toppa per scorgere una delle più suggestive immagini con vista su San Pietro, incorniciata dalle siepi del giardino. Roma è uno spettacolo eterno.

Anche il fiume Tevere, nel tratto che attraversa il centro storico romano, ha fatto ingresso nel Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La notizia è stata data nel 2024 in Campidoglio, durante la presentazione della sesta edizione del Tevere Day, l’evento che celebra il fiume di Roma.

L'Isola Tiberina

L’Isola Tiberina

Di grande fascino sono le sponde del fiume che lambiscono l’Isola Tiberina. Oggi l’Isola, dalla caratteristica forma di nave, è un vero e proprio borgo animato da romani e turisti con chiese, ospedali, bar, ristoranti ed eventi culturali e cinematografici durante l’estate.

Questo angolo di Roma ha attraversato diverse fasi e storie, fatte di sacralità, leggende e miti. La sua funzione sacra si deve al tempio romano di Esculapio, dio della Medicina, sui cui resti oggi è presente la chiesa di San Bartolomeo all’Isola. La funzione di luogo di accoglienza destinato alle cure dei malati ha attraversato la storia ed è arrivata fino a oggi grazie alla presenza  dell’Ospedale Fatebenefratelli, fondato nel1584, e dell’Ospedale Israelitico.

 

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

La più antica Infiorata d’Italia si svolge da circa 300 anni e...

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore. Passeggiate tra 7 fiori in...