Ladies and gentlemen, ecco a voi 10 street food tipici del Lazio, sfiziosi e golosi. Stappate le birre gelate e tutti a tavola, oggi si mangia con le mani al “Tutti Fritti Party”!

Frittella di Cavolfiore a Tuscania

Molto spesso legate alle feste dei Santi, tra i fritti più noti c’è la Frittella di cavolfiore di Tuscania all’aroma di cannella per celebrare Sant’Antonio Abate a gennaio. A marzo si trasforma nel Frittello di San Giuseppe di Roccantica con le cimette di cavolfiori che crepitano in olio EVO della Sabina DOP.

VEROLI - FR sagra della crespella

Sagra della crespella a Veroli

Sempre a marzo ma in Ciociaria, la Crespella di Veroli è preparata in onore di Santa Francesca Romana. Le crespellare friggono nell’olio d’oliva gli anelli di farina e acqua, per poi spolverarli di zucchero. Nella frazione di Santa Francesca, infatti, la chiesa custodisce l’affresco quattrocentesco raffigurante la santa che ebbe tra le prime seguaci proprio alcune giovani verolane.

Filetti di baccalà fritti

Filetti di baccalà fritti

Sempre le crespelle e sempre nel Basso Lazio, in un’antica ricetta spiccano nel connubio con lo stoccafisso, o baccalà che dir si voglia. Tipicamente degustati dalla vigilia di Natale alla Befana, sono così buone che ormai si preparano tutto l’anno. Sono antenati o discendenti del filetto di baccalà fritto alla romana? Non si sa ma sicuramente sono parte della cultura culinaria giudaico – romanesca. Ma questa leccornia è tanto richiesta che qualche antica bottega romana si diletta nel preparare esclusivamente i filetti di baccalà fritti.

Ju Salavaticu di Roviano

Ju Salavaticu di Roviano

Accoccolato tra il Parco dei Monti Lucretili e quello dei Monti Simbruini, raggiungiamo Roviano. per assaggiare ju salavaticu. Re della sagra a settembre, questa grande frittella circolare è preparata semplicemente con acqua, farina, sale e profumate foglioline di mentuccia romana selvatica. La ricetta racconta la storia delle contadine che in passato portavano ai campi ju salavaticu nelle canistrelle, le ceste con il prezioso pranzo per i mariti.

Salvia fritta

Salvia fritta

La mentuccia romana ci ricorda un’altra erba aromatica, la salvia. Altro che patatine in busta, la salvia fritta vi stregherà! Immerse nella pastella e fritte, si sposano perfettamente con mozzarella e acciughe ma sono già da sole un antipasto da veri intenditori di tipicità del Lazio. Un piccolo segreto per degustarle al meglio: preparate la pastella con la birra o l’acqua frizzante per renderla più soffice!

ROMA fiori di zucca fritti

E se friggiamo le foglie, perché non i fiori? Fate largo sulla tavola ai fiori di zucca fritti! Se li fate alla romana, o meglio alla giudaico – romanesca, dal cuore filante di mozzarella si deve affacciare l’alice, in tutta la sua mediterraneità. E non dimenticate di togliere i pistilli dai fiori prima di riempirli e immergerli nella pastella di farina, sale, uovo sbattuto e acqua o birra gelata.

supplì "al telefono"

supplì “al telefono”

Oh scusate, ci chiamano al telefono… è il Supplì! Un’istituzione a Roma, tanto che a braccetto con le sue innumerevoli varianti ha fatto ingresso anche nei ristoranti più raffinati. Cacio e pepe, amatriciano o classico, l’importante è che si rispetti la regola aurea: si mangia con le mani.

Perché si chiama supplì al telefono? Questa polpetta di riso fa capolino alla fine del Settecento, quando i soldati francesi di Napoleone scoprivano la “sorpresa filante” ed esclamavano “Surprise! che in romanesco diventa “deve fatte er telefono”. Alla fine del 1800 sono nei menù delle trattorie con il nome di soplis di riso ma la loro storia nasce per strada. Il venditore ambulante s’aggirava di sera con la caldara colma d’olio fumante. Tra gli ammiratori più illustri del “supplittaro” romano incontriamo addirittura James Joyce. Ma la prima ricetta ufficiale è del 1929, quando Ada Boni li chiama al femminile le supplì e li condisce con una salsa speziata di regaglie di pollo, funghi e carne di maiale tritata.

mozzarelline fritte

mozzarelline fritte

E se è vero che un supplì tira l’altro, le mozzarelline fritte generano dipendenza! Molto diffuse in tutto il Lazio, sono entrate a pieni voti nell’Olimpo del Fritto alla Romana. Inutile dirvi che devono filare come i supplì. A chi soffre di crisi d’astinenza ricordiamo di guardare in freezer perché si possono surgelare. E già che siete davanti al frigorifero, prendete un Frascati Spumante DOC dei Castelli Romani, le accompagna meravigliosamente.

Bombe con la crema

Bombe con la crema

Arriviamo al dolce ma che sia tipico e fritto! Ci sarebbero le chiacchiere o frappe a Carnevale, ma non si può dir di no alle bombe con la crema. A colazione, a merenda e pure a notte fonda, come “bicchiere della staffa” per congedarci dagli amici, questo dolce è tipico di Roma e del Lazio. Non li chiamate krapfen né bomboloni, si offendono. L’impasto è infatti di farina, burro, uovo e zucchero e, dopo la lievitazione, è fritto e farcito con una quantità sfacciatamente esagerata di crema pasticcera!

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.