Veroli sorge su un rilievo dei Monti Ernici, a una altezza di 594 m s.l.m. e ha origini antichissime, come testimoniano i resti di Mura poligonali a cui si sovrappongono mura romane e medievali.
Il nucleo storico di Veroli ha tre zone distinte: nella parte superiore, il Quartiere San Leucio, fino alla Rocca; la parte mediana intorno alla Piazza centrale, con palazzi nobiliari edificati intorno alla Cattedrale di Sant’Andrea; in basso, il Rione di Santa Croce, con stradine in forte pendenza.
La Cattedrale duecentesca è costruita sul Tempio dell’antica Verulae con tre navate e transetto; l’interno è barocco, frutto delle ristrutturazioni del Sei-Settecento.
La Chiesa di Santa Salome del Duecent, è riedificata dopo il terremoto del 1350, nel luogo di ritrovamento dei resti della Santa (1209).
Nell’antico borgo superiore si trova la Chiesa più antica di Veroli, dedicata a San Leucio (XI sec.); le dimensioni ridotte e la semplicità dello stile ne fanno uno dei tesori della cittadina.
Il territorio comunale comprende l’Abbazia di Casamari, perla dell’architettura gotico-cistercense in Italia. Fondata nel 1005 come cenobio benedettino, passa nel 1140 ai Cistercensi che nel secolo successivo la riedificano secondo i canoni architettonici dell’Ordine.
Non lontano da Veroli, Prato di Campoli è il punto di partenza per una serie di suggestivi percorsi naturalistici, ad esempio verso il Monte del Passeggio (2064 m) attraverso la lunga e boscosa Valle di Femmina Morta, uno degli angoli più solitari della montagna laziale.
Da non perdere per l’estate 2021: Estate & Cultura a Veroli e Festival Filosofia Veroli 2021
Per maggiori informazioni:Comune di Veroli
Link utili:
Abbazia di Casamari: https://www.abbaziadicasamari.it/
Ciociaria Turismo: https://www.ciociariaturismo.it/it/