Il paradiso dei fenicotteri e cormorani: il Lago di Caprolace

Il Lazio è davvero uno scrigno di sorprese. Piccoli luoghi nascosti, non contaminati dal turismo di massa, ma pronti ad accogliere solo i veri amanti del bello, del bucolico e dell’autentico. Uno di questi luoghi è proprio il Lago di Caprolace, il regno dei fenicotteri e cormorani.

Lago di Caprolace

Foto di @Ernesto Salvucci

Con un perimetro di 8 chilometri, una superficie di 2,3 chilometri quadrati e una profondità massima di 3 metri, il lago è un ambiente ricchissimo di fauna. Delle circa 230 specie di avifauna osservate nel Circeo, la stragrande maggioranza vive nella zona di Caprolace. La flora, invece, è quella della duna costiera, classica del Mediterraneo, la stessa del Parco Nazionale del Circeo. La bellezza che incontra la bellezza, in poche parole!

Lago di Caprolace

Lago di Caprolace

E’ il secondo lago di Sabaudia, più discreto del noto Lago di Paola, e di una bellezza diversa, più selvaggia e solitaria.

Più difficile da raggiungere rispetto agli altri laghi costieri ma anche per questa ragione una meta desideratissima.

Il lago lambisce la vicina Riserva dei Pantani d’Inferno, una zona più o meno paludosa, a seconda della stagione, e dalle acque dolci. Questa particolarità lo rende unico e adatto alla presenza di specie acquatiche anche molto diverse tra loro.

Ci sono poi due “dettagli tecnici”, da addetti ai lavori, ma che conferiscono al Lago Caprolace un certo prestigio. Il primo punto è l’appartenenza del lago nel Parco Nazionale del Circeo. Il secondo, non meno importante, è il fatto che esso sia dichiarato Zona Umida di Interesse Internazionale secondo la Convenzione Ramsar, il  trattato intergovernativo con scopo globale riguardante la conservazione e la gestione degli ecosistemi naturali.

Lago di Caprolace

Foto di @Ernesto Salvucci

A dare il benvenuto al lago ecco i fenicotteri rosa, cicogne, anatre e il cavaliere d’Italia. Ci sono poi le oche selvatiche, gli aironi bianchi, i cenerini, il folaghe mentre nuota al largo nel lago. E’ uno dei pochi che non si nasconde. Ci sono i cormorani e i gru, oltre alle numerosissime specie nidificanti.

Si possono osservare e fotografare le colonie di uccelli che vengono a svernare in questa zona.

Lago di Caprolace

Foto di @Renato Olimpio

Il lago di Caprolace è raggiungibile solo a piedi. Si può parcheggiare sul Lungomare di Sabaudia per procedere a piedi su Strada Sacramento, oppure, si può continuare in macchina su Strada Sacramento per poi girare a sinistra su Strada Diversivo Nocchia fino a raggiungere un sentiero che porta alla sponda del lago.

In altre parole il Lago di Caprolace non è un lago per tutti, è per chi lo sceglie!

Social share
SCOPRI ANCHE

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

Festa del Sole e Palio della Tinozza a Rieti

Tra sport e folklore, il fiume Velino è il protagonista della Festa del Sole e Palio della Tinozza. Sul Velino si disputano le gare folli tra i rioni di Rieti.

Il Castaldato Interocrino ad Antrodoco

Esplodono le magiche atmosfere medievali ad Antrodoco al Castaldato Interocrino, la rievocazione storica degli avvenimenti tra il 1228 e il 1371.

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

La Corsa a Vuoto di Ronciglione a S. Bartolomeo

Torna ogni anno a fine agosto a Ronciglione la tradizionale Corsa a Vuoto al Palio di San Bartolomeo, una rievocazione storica unica nel suo genere in cui i protagonisti sono i cavalli: senza fantino, liberi. La Corsa dei Cavalli a Vuoto, o Corsa dei Barberi un gioco...

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.