Roma è Roma, unica al mondo anche in Autunno. Nella Città Eterna la stagione estiva arriva non una ma due volte all’anno! Le Ottobrate Romane sono arrivate e, come sempre, si sono fatte sentire, dai romani e dai turisti. Ma non si tratta semplicemente di godersi delle giornate assolate nella capitale più visitata al mondo, c’è una storia da raccontare… forse più di una!

Fino alla fine del 1800, alle Ottobrate Romane si festeggiava la fine della vendemmia con delle gite “fuori porta” a metà ottobre, appunto. Frequentatissime da tutte le classi sociali, si usava partire di giovedì con i carri e, per tradizione, si mangiavano gnocchi e piatti tipici romani, sollazzandosi tra giochi popolari, stornelli, d’obbligo tra un brindisi e un altro, e il saltarello accompagnato dalle chitarre. Le giornate ancora lunghe e i colori “bruciati” dell’autunno appena giunto continuano, è solo cambiato il modo di goderne. Passeggiate in centro alla scoperta della Grande Bellezza… ma non senza sorprese!

Roseto comunale Roma

Roseto comunale di Roma

Se mal sopportate il caldo, questo è il momento migliore per visitare il Roseto Comunale di Roma. Più di mille varietà di rose botaniche da ogni angolo della Terra e alcune fioriscono proprio a ottobre! Potrete inebriarvi con i colori e i profumi delle rose autunnali per due settimane, dal 12 al 27 ottobre.

ROMA Fontana di Trevi Anita Ekberg

Anita Ekberg

La Fontana di Trevi, quella dove camminò Anita Ekberg ne “La Dolce Vita” di Fellini gridando sensualmente “Marcello come here”, è l’unico monumento al mondo dove si sta più di spalle che di fronte a guardarlo al fatidico momento di esprimere il desiderio di tornare a Roma. Dal 1762 è alimentata dall’Acqua Vergine, l’acquedotto ininterrottamente attivo da 2000 anni, i cui condotti percorrevano proprio via Condotti, che da questo ruolo fondamentale prese il nome, oggi divenuta strada dello shopping di lusso.

ROMA Fontana degli Innamorati accanto Fontana di Trevi

Fontana degli Innamorati

Forse non tutti sapete che alla destra della notissima Fontana di Trevi c’è una fonte magica, molto meno conosciuta, la Fontana degli Innamorati. Costruita dall’architetto Salvi, le due cannelle dissetavano viandanti e innamorati. Si narra che le donne romane incontrassero qui i fidanzati prima della partenza per la leva militare e, come giuramento di fedeltà, bevevano dallo stesso bicchiere alla Fontanella e poi lo rompevano. Perché? Per avere l’amore eterno!

E dall’amore al lato di Fontana di Trevi passiamo all’odio, o forse è meglio dire astio critico. Entriamo nella macchina del tempo, torniamo al 1500 romano e ascoltiamo. Non sentite niente? Strano, a quel tempo anche le statue parlavano! Note come “il Congresso degli Arguti”, le sei Statue Parlanti si celano nei luoghi più frequentati dove si affiggevano epigrammi in latino e in italiano per “dire la propria”. Si agiva di notte affinché la mattina seguente chiunque potesse leggerli, prima che fossero rimossi dalle guardie. Era un’espressione forte di quell’antica romanità, verace e satirica, che criticava in versi irriverenti i comportamenti e le decisioni dei personaggi più in vista. Era un incredibile precursore dei social media contemporanei!

ROMA Pasquino

Pasquino

Vicino alla splendida piazza Navona incontriamo la prima statua parlante, Pasquino, nella piazza a lui intitolata. E’una rappresentazione del mitico Menelao, re di Sparta e marito di Elena di Troia, con il corpo di Patroclo tra le braccia. Si dice che i sonetti novecenteschi del poeta romanesco Gioacchino Belli abbiano proseguito l’opera di Pasquino, la cui identità è invece ancora dubbia.

Furono tanto numerosi i commenti affissi sulla statua da assumere il nome di Pasquinate. E ancora oggi si chiamano così in gergo i brevi messaggi anonimi di satira politica o di costume. Quando le autorità iniziarono a presidiare la statua, sorsero di lì a poco le altre cinque Statue Parlanti.

Dalla più antica alla più recente, nel 1580 compare anche il Facchino in via Lata, la più piccola delle Statue Parlanti che deriva il nome dagli “acquaroli” o “acquaricciari”, i facchini che riempivano le botticelle dalle fontane pubbliche per rivendere l’acqua nelle case. Temuti perché somiglianti a Martin Lutero nell’abbigliamento, si narra che fossero scherniti e spesso sfigurati nel volto dalle pietre lanciategli contro. La statua appare così, sfigurata.

Musei Capitolini - Fontana del Marforio

Marforio

Marforio nel cortile del Palazzo Nuovo nei Musei Capitolini al Campidoglio, l’enorme statua del I secolo a.C. raffigurante Oceano o forse il fiume Nera, è tra i protagonisti de “La Grande Bellezza” di Sorrentino. Si narra che dialogasse con Pasquino in un “botta e risposta” di quesiti e sentenze rigorosamente satirici.

ROMA Fontana del Babuino

Fontana del Babuino

Tanto brutto da sembrare una scimmia e meritare il nome di Babuino, rappresenta in realtà un sileno la statua parlante di fine Cinquecento nella via omonima. Fu tanto criticata ma tanto amata, al punto da battezzare con il suo nome l’antica via Paolina e rinominare le sue pasquinate in babuinate. Ancor più curioso è trovare una statua considerata orrenda in una delle strade più eleganti di Roma, gemellata dal 2002 con Madison Avenue a New York. Insieme a via del Corso e via di Ripetta, compone il Tridente, ovvero le tre strade che da piazza del Popolo giungono nel cuore del centro storico della Capitale, nel Rione Campo Marzio.

Roma STATUE PARLANTI Madama Lucrezia

Madama Lucrezia

Arriviamo nella piccola piazza San Marco, all’angolo tra Palazzo Venezia e la basilica di San Marco al Campidoglio, dove c’è Madama Lucrezia. E’ l’unica statua parlante al femminile e racchiude la leggenda di Donna Olimpia Madalchini che meritò il soprannome di Pimpaccia, ovvero “donna di facili costumi”, da Pasquino per aver alimentato ostilità e pettegolezzi in casa Pamphilj.

Non dobbiamo andar lontano per scovare l’Abate Luigi perché in piazza Vidoni, vicino a Largo Argentina, s’incontra la scultura d’epoca tardo-romana che forse raffigura un alto magistrato. Nel dubbio, il popolo riconobbe le sembianze di un sagrestano della vicina chiesa del Sudario, affibbiandogliene il nome. La statua fu privata della testa in un atto di vandalismo che provocò l’ultima pasquinata della statua parlante nel 1966.

“O tu che m’arubbasti la capoccia vedi d’ariportalla immantinente sinnò, vòi véde? come fusse gnente me manneno ar Governo. E ciò me scoccia”

Il modo migliore per concludere queste giornate assolate ma dall’aria già frizzantina? Lo streetfood “Romano DOC”! A 5 minuti a piedi dall’Abate Luigi, vi aspetta “pizza e mortazza” a piazza Campo de’ Fiori… “e passa la paura”, come si dice a Roma!

ROMA pizza bianca e mortadella

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...