Il paradiso dei fenicotteri e cormorani: il Lago di Caprolace

Il Lazio è davvero uno scrigno di sorprese. Piccoli luoghi nascosti, non contaminati dal turismo di massa, ma pronti ad accogliere solo i veri amanti del bello, del bucolico e dell’autentico. Uno di questi luoghi è proprio il Lago di Caprolace, il regno dei fenicotteri e cormorani.

Lago di Caprolace

Foto di @Ernesto Salvucci

Con un perimetro di 8 chilometri, una superficie di 2,3 chilometri quadrati e una profondità massima di 3 metri, il lago è un ambiente ricchissimo di fauna. Delle circa 230 specie di avifauna osservate nel Circeo, la stragrande maggioranza vive nella zona di Caprolace. La flora, invece, è quella della duna costiera, classica del Mediterraneo, la stessa del Parco Nazionale del Circeo. La bellezza che incontra la bellezza, in poche parole!

Lago di Caprolace

Lago di Caprolace

E’ il secondo lago di Sabaudia, più discreto del noto Lago di Paola, e di una bellezza diversa, più selvaggia e solitaria.

Più difficile da raggiungere rispetto agli altri laghi costieri ma anche per questa ragione una meta desideratissima.

Il lago lambisce la vicina Riserva dei Pantani d’Inferno, una zona più o meno paludosa, a seconda della stagione, e dalle acque dolci. Questa particolarità lo rende unico e adatto alla presenza di specie acquatiche anche molto diverse tra loro.

Ci sono poi due “dettagli tecnici”, da addetti ai lavori, ma che conferiscono al Lago Caprolace un certo prestigio. Il primo punto è l’appartenenza del lago nel Parco Nazionale del Circeo. Il secondo, non meno importante, è il fatto che esso sia dichiarato Zona Umida di Interesse Internazionale secondo la Convenzione Ramsar, il  trattato intergovernativo con scopo globale riguardante la conservazione e la gestione degli ecosistemi naturali.

Lago di Caprolace

Foto di @Ernesto Salvucci

A dare il benvenuto al lago ecco i fenicotteri rosa, cicogne, anatre e il cavaliere d’Italia. Ci sono poi le oche selvatiche, gli aironi bianchi, i cenerini, il folaghe mentre nuota al largo nel lago. E’ uno dei pochi che non si nasconde. Ci sono i cormorani e i gru, oltre alle numerosissime specie nidificanti.

Si possono osservare e fotografare le colonie di uccelli che vengono a svernare in questa zona.

Lago di Caprolace

Foto di @Renato Olimpio

Il lago di Caprolace è raggiungibile solo a piedi. Si può parcheggiare sul Lungomare di Sabaudia per procedere a piedi su Strada Sacramento, oppure, si può continuare in macchina su Strada Sacramento per poi girare a sinistra su Strada Diversivo Nocchia fino a raggiungere un sentiero che porta alla sponda del lago.

In altre parole il Lago di Caprolace non è un lago per tutti, è per chi lo sceglie!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...