Canepina è la “Città del Castagno”, uno splendido borgo immerso in un bosco fiabesco alle falde dei monti Cimini.

Una leggenda narra che Luigi Pirandello abbia raccontato di un passaggio di Dante Alighieri alla Selva Luce di Canepina e come da questo abbia tratto ispirazione per descrivere la Selva Oscura del Canto Primo della Divina Commedia.

Canepina

Reperti archeologici fanno risalire agli Etruschi la nascita di questo borgo, poi appartenuto alla potente famiglia dei prefetti Di Vico nel Medioevo.

Canepina deve il suo nome alle fiorenti coltivazioni della canapa in epoca medievale favorite da un terreno ricco di acqua, la stessa che oggi sgorga dalle preziose fontane del borgo: la Sorgente Fontanella, la Fontana di Via Umberto e il Fontanile di Cavonelli, l’area verde a pochi chilometri dal borgo, circondata da castagneti secolari e raggiungibile anche in mountain bike.

Da visitare: il maestoso Castello Anguillara, il Palazzo Farnese del 1500, la medievale Chiesa Collegiata Santa Maria Assunta, la Chiesa San Michele Arcangelo e la Chiesa della Madonna del Carmine con dipinti e affreschi del Quattrocento. Interessante anche il Museo delle tradizioni popolari e la Chiesa di Santa Corona del 1200, in onore del Patrono celebrato il 14 maggio.

Festa della Castagna di Canepina

Festa della Castagna di Canepina

Se la regina della tavola è la castagna in tutte le sue declinazioni, la crema di marroni, i marroni in barattolo, la farina, il liquore e la pasta alle castagne, nella sua corte canepinese non mancano mai l’olio extravergine di oliva Tuscia DOP e le nocciole, nei tipici tozzetti e ciambelle.

Tra i piatti caratteristici: i Maccaroni o Fieno di Canepina, con la loro sagra dedicata a giugno, e i Ciciliani, la pasta lavorata con il ferro.

Imperdibile a ottobre la corsa delle carrettelle alla Festa della Castagna e molto sentita quella in onore di Sant’Antonio Abate il 17 gennaio. Il 5 giugno si ricordano i 115 canepinesi che persero la vita nel bombardamento degli americani del 1944.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma73 km
da non perdereCastello Anguillara
sito webComune di Canepina

SCOPRI ANCHE

Ladispoli

Ladispoli è una piccola città di mare dall’antica storia etrusca e...

Rocca di Papa

Rocca di Papa si affaccia sulle pendici del Monte Cavo immerso tra...

Villa San Giovanni in Tuscia

Villa San Giovanni in Tuscia è uno dei borghi più piccoli del Lazio,...

Borgo Velino

Borgo Velino sorge lungo la Via Salaria a sinistra del Velino in una...