Civitella San Paolo è un piccolo borgo medievale immerso tra le colline a poca distanza dalla Riserva naturale regionale Nazzano, Tevere-Farfa.

Il borgo fu per gran parte della sua storia possedimento dei monaci di San Paolo fuori le Mura, che bonificarono la zona e vi costruirono i principali edifici.

Il Castello di Civitella San Paolo

Il Castello di Civitella San Paolo

Di particolare interesse turistico è il Castello Abbaziale dei Monaci di San Paolo, opera imponente che oggi è entrato a far parte della Rete delle Dimore Storiche del Lazio. L’edificio sorge in una posizione strategica di controllo della Valle del Tevere e formava un tutt’uno con un sistema di mura, torri, torrette e bastioni che circondava l’abitato. Anticamente l’accesso al borgo era possibile per mezzo di Porta Capena, o grazie all’ingresso principale della fortezza munito di ponte levatoio in legno. Oggi i cardini sono ancora visibili sugli stipiti della porta. Il Castello è affiancato dal palazzetto residenziale che, dopo aver ospitato per molti anni le suore Battistine, oggi ospita la sede del Municipio, rappresentando il cuore amministrativo del borgo e un luogo ricco di storia e tradizione.

L'Archivio Storico conservato nel Castello Comunale di Civitella San Paolo

L’Archivio Storico conservato nel Castello Comunale di Civitella San Paolo

Nel Castello comunale è conservato l’Archivio Storico di Civitella San Paolo. Prima degli anni ‘70 il materiale posseduto dal Comune costituiva un notevole patrimonio librario e una raccolta completa di editti dello Stato Pontificio. Attualmente rimangono 213 registri che vanno dalla fine del XV secolo fino ai primi decenni del XIX secolo.

La Piazza con la Chiesa di San Giacomo Maggiore

La Piazza con la Chiesa di San Giacomo Maggiore

Oltre al Castello e la cinta muraria del borgo, la Chiesa di San Giacomo Maggiore, santo patrono del borgo, è l’edificio religioso più importante. La chiesa risale alla seconda metà del sec. XIX quando l’incremento demografico registrato a Civitella, rese necessaria la costruzione di una Chiesa parrocchiale più ampia. Per tale ragione il tempio trecentesco preesistente fu abbattuto e sulla stessa area venne edificata la Chiesa odierna.

Il chiostro del Monastero di Santa Scolastica - Ph @ comune.civitellasanpaolo.rm.it

Il chiostro del Monastero di Santa Scolastica – Ph @ comune.civitellasanpaolo.rm.it

Fra le curiosità che caratterizzano Civitella San Paolo c’è indubbiamente il Monastero di Santa Scolastica, fondato nel territorio e sotto la giurisdizione dell’Abate territoriale di San Paolo fuori le mura nel 1934, per volontà del cardinale Schuster.

Festa dei Pani e Canestri Benedetti a Civitella San Paolo - Ph @ FB Pro Loco Civitella San Paolo

I variopinti Canestri benedetti pronti per essere portati in processione a Civitella San Paolo – Ph @ FB Pro Loco Civitella San Paolo

Un appuntamento molto atteso dalla comunità di Civitella San Paolo è La Festa dei Canestri e del Pane Benedetto che si svolge il primo maggio. I canestri, finemente e artisticamente addobbati con nastri variopinti e fiori, vengono portati in processione da ragazze e bambine di Civitella vestite in costume tradizionale.

Gli sbandieratori durante La Barcana

Gli sbandieratori durante La Barcana

Molto caratteristica è anche La Barcana, una rievocazione storica che si svolge in ottobre con l’esibizione di costumi e danze medievali. Un corteo storico sfila per le vie del paese mentre nei vicoli sono ricostruiti gli antichi mestieri. Durante le giornate di festa il Castello è visitabile con un percorso che comprende anche l’Archivio Storico.

Uno dei prodotti tipici di Civitella San Paolo è il Cacione, un panzerotto ripieno di polpa di zucca, frutta secca, cacao, cannella e aromi naturali. Questo dolce viene preparato in occasione delle feste natalizie. Un’altra ricetta che si tramanda di generazione in generazione è la Treccia, un pane salato a base di anice, dalla caratteristica forma a treccia, lavorata con due cicli di lievitazione a temperatura ambiente.

Immagine in copertina by comune.civitellasanpaolo.rm.it

Social share
INFO UTILI
dist. da Roma 46 km
da non perdere Chiesa di San Lorenzo
sito web Comune di Civitella San Paolo

SCOPRI ANCHE

Caprarola

Dominata dall’imponente mole del Palazzo Farnese, Caprarola è uno...

Onano

Onano è un piccolo borgo della Tuscia che sorge sui Monti Volsini,...

Latera

Tra il lago di Bolsena, il mar Tirreno e il monte Amiata, il piccolo...

Tarano

Tarano è un piccolo borgo della Sabina racchiuso nelle sue mura...