Carbognano è un grazioso borgo del Lazio adagiato ai piedi dei monti Cimini, nell’incantevole cornice della Riserva Naturale Regionale Lago di Vico, tra folti e secolari castagneti e rigogliosi noccioleti che hanno fatto eleggere il borgo “Città della Nocciola”, l’ideale per escursioni e trekking.

L’origine del nome di Carbognano è incerta. In passato il borgo fu chiamato anche Corvignanum o Carmignano, come si evince da una bolla di Eugenio IV del 1443.

Il suo patrimonio artistico e culturale è costituito da numerose chiese e dal maestoso Castello Farnese, residenza di Giulia “la Bella”, sorella del papa Paolo III. Sotto la guida di Giulia Farnese, Carbognano beneficiò di molte migliorie urbanistiche e architettoniche, quali la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria e il Palazzo Baronale del tardo Rinascimento.
Tra le basiliche, si ricordano la San Filippo Neri del 1636, la prima chiesa al mondo in onore del Santo, la Chiesa di San Pietro, costruita a partire dal 1780 sui resti di un edificio preesistente, e la Chiesa della Madonna della Valle con gli affreschi cinquecenteschi del Pastura.

Tra le prelibatezze tipiche: le gavinelle, un primo piatto povero della cucina popolare carbognanese simile alle fettuccine. Secondo la ricetta tradizionale, gli ingredienti erano solo acqua e farina. Va condita con ragù, sugo di cacciagione o di funghi porcini.

Tra gli eventi: il 26 maggio si festeggiano i due compatroni, Sant’Eutizio da Ferento e San Filippo Neri; tra maggio e giungo non perdete l’Infiorata del Corpus Domini e a luglio la Festa di Sant’Anna.

INFO UTILI
dist. da Roma 65 km
da non perdere Castello Farnese
sito web Comune di Carbognano

SCOPRI ANCHE

Sutri

Affascinante borgo della Tuscia, Sutri ha origini antichissime...

Vitorchiano

Vitorchiano è un piccolo borgo medievale nella Tuscia, adagiato su...

Tuscania

Vi sono molte leggende sull'origine della città di Tuscania: le più...

Bellegra

Le origini di Bellegra risalgono al VI secolo a.C. quando sulla cima...