Noto come il Paese degli Artisti, Cervara di Roma è un piccolo gioiello che si trova sulla Valle dell’Aniene, tra i Monti Simbruini. Questo delizioso e autentico borgo è la meta ideale per riscoprire il fascino antico e ricco di storia del Lazio, al di fuori delle rotte più note, dove il tempo sembra essersi fermato.

Cervara di Roma

Ideale come tappa in un itinerario che va da Subiaco agli Altopiani di Arcinazzo, Cervara di Roma regala l’autenticità di un borgo medievale circondato dalla natura incontaminata. Da non perdere assolutamente una visita a Campaegli, un luogo molto apprezzato dagli artisti. Tra questi anche Ennio Morricone che qui, per oltre trent’anni, cercò ispirazione nella pace e nella natura del piccolo centro laziale. Il regista e documentarista Marino Bruno Vailati giace proprio nel piccolo cimitero del borgo.

Cervara di Roma

Scoprite il centro storico, curiosate tra stradine e piazze caratteristiche. Da vedere sono i resti della rocca medievale. Fu proprio per la sua posizione a un’altitudine di 1053 metri sul livello del mare che qui fu realizzata una rocca inespugnabile da cui era possibile controllare tutta la Valle dell’Aniene.

La fortezza benedettina si rivelò talmente inaccessibile che, quando nel 1273 il monaco Pelagio se ne impadronì, riuscì a resistervi per ben tre anni prima che la rocca venisse espugnata. Salite le scalette intorno alla rocca e ammirate il suggestivo panorama sulla Valle. Assaggiate la cucina locale, caratterizzata dall’uso di prodotti tipici come polenta e pasta fatta in casa accompagnate da funghi, tartufi e selvaggina. Consigliata la visita alla Collegiata di Maria SS. della Visitazione, che si trova sotto la Rocca e al cui interno potrete ammirare diverse opere d’arte.

Cervara di Roma

Cervara è inoltre nota per la “Montagna scolpita dagli Artisti”, un vero e proprio museo a cielo aperto inciso nella roccia. Rimarrete a bocca aperta davanti a questa meraviglia realizzata come tributo ai tanti artisti che nell’Ottocento che hanno scelto il luogo come fonte d’ispirazione. Infatti, è proprio nel XIX secolo che il paesino cominciò a essere apprezzato da artisti italiani e stranieri che arrivavano qui sulle orme del Grand Tour, il viaggio in Italia che tanti intellettuali stranieri facevano per conoscere le bellezze e la storia del nostro paese.

Cervara di Roma - Campegli

Scoprite la località di Campaegli, situata nell’area del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, ai confini tra Lazio e Abruzzo. In estate e in inverno, preparate gli zaini con le borracce e scarpe comode e rigeneratevi con lunghe escursioni a piedi, in bici o a cavallo nella natura, tra boschi incontaminati di lecci, faggeti e pini. Segnaliamo il Centro Equitazione Campaegli, un centro ippico accogliente grazie al quale si possono fare passeggiate tra i boschi di un’ora e più a cavallo per adulti e bambini con guide qualificate.

Nella località Prataglia è invece possibile visitare l’Osservatorio astronomico, aperto solo su richiesta.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.