Noto come il Paese degli Artisti, Cervara di Roma è un piccolo gioiello che si trova sulla Valle dell’Aniene, tra i Monti Simbruini. Questo delizioso e autentico borgo è la meta ideale per riscoprire il fascino antico e ricco di storia del Lazio, al di fuori delle rotte più note, dove il tempo sembra essersi fermato.

Cervara di Roma

Ideale come tappa in un itinerario che va da Subiaco agli Altopiani di Arcinazzo, Cervara di Roma regala l’autenticità di un borgo medievale circondato dalla natura incontaminata. Da non perdere assolutamente una visita a Campaegli, un luogo molto apprezzato dagli artisti. Tra questi anche Ennio Morricone che qui, per oltre trent’anni, cercò ispirazione nella pace e nella natura del piccolo centro laziale. Il regista e documentarista Marino Bruno Vailati giace proprio nel piccolo cimitero del borgo.

Cervara di Roma

Scoprite il centro storico, curiosate tra stradine e piazze caratteristiche. Da vedere sono i resti della rocca medievale. Fu proprio per la sua posizione a un’altitudine di 1053 metri sul livello del mare che qui fu realizzata una rocca inespugnabile da cui era possibile controllare tutta la Valle dell’Aniene.

La fortezza benedettina si rivelò talmente inaccessibile che, quando nel 1273 il monaco Pelagio se ne impadronì, riuscì a resistervi per ben tre anni prima che la rocca venisse espugnata. Salite le scalette intorno alla rocca e ammirate il suggestivo panorama sulla Valle. Assaggiate la cucina locale, caratterizzata dall’uso di prodotti tipici come polenta e pasta fatta in casa accompagnate da funghi, tartufi e selvaggina. Consigliata la visita alla Collegiata di Maria SS. della Visitazione, che si trova sotto la Rocca e al cui interno potrete ammirare diverse opere d’arte.

Cervara di Roma

Cervara è inoltre nota per la “Montagna scolpita dagli Artisti”, un vero e proprio museo a cielo aperto inciso nella roccia. Rimarrete a bocca aperta davanti a questa meraviglia realizzata come tributo ai tanti artisti che nell’Ottocento che hanno scelto il luogo come fonte d’ispirazione. Infatti, è proprio nel XIX secolo che il paesino cominciò a essere apprezzato da artisti italiani e stranieri che arrivavano qui sulle orme del Grand Tour, il viaggio in Italia che tanti intellettuali stranieri facevano per conoscere le bellezze e la storia del nostro paese.

Cervara di Roma - Campegli

Scoprite la località di Campaegli, situata nell’area del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, ai confini tra Lazio e Abruzzo. In estate e in inverno, preparate gli zaini con le borracce e scarpe comode e rigeneratevi con lunghe escursioni a piedi, in bici o a cavallo nella natura, tra boschi incontaminati di lecci, faggeti e pini. Segnaliamo il Centro Equitazione Campaegli, un centro ippico accogliente grazie al quale si possono fare passeggiate tra i boschi di un’ora e più a cavallo per adulti e bambini con guide qualificate.

Nella località Prataglia è invece possibile visitare l’Osservatorio astronomico, aperto solo su richiesta.

Social share
SCOPRI ANCHE

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...