Con circa 400 abitanti, Orvinio fa parte dei Borghi più belli d’Italia ed è un comune nel Parco dei Monti Lucretili. Si erge su un colle attorno all’imponente castello appartenente al casato dei marchesi Malvezzi Campeggi. Il borgo medievale, a cui si accede attraverso il grande arco, conserva ancora il suo antico fascino: per molti secoli rimase sotto il dominio dei monaci Benedettini di Santa Maria del Piano; nel XVI secolo divenne prima feudo della famiglia Orsini e poi della famiglia ducale dei Muti. Dopo il 1625 passò ai Borghese che ne divennero duchi. Nell’Ottocento, Orvinio fece parte dello Stato Pontificio e fu sede di Governo e residenza del Governatore.

Conserva antiche chiese del ‘500 e pittoreschi resti della medioevale Abbazia di S. Maria del Piano.

Orvinio è la patria natìa del celebre pittore seicentesco Vincenzo Manenti.

Potrete assaggiare l’Aglione, la tipica salsa di pomodoro di Orvinio che condisce tutti i piatti tradizionali di questo incantevole borgo, preparata con un soffritto in abbondante olio d’oliva di due spicchi d’aglio e un peperoncino.

Il borgo medievale di Orvinio è al 29° posto in lizza per essere recuperato e valorizzato dal censimento de “I Luoghi del Cuore” che ormai da nove anni scopre e tutela le piccole e grandi perle del patrimonio naturalistico, paesaggistico, architettonico e culturale italiano.

INFO UTILI
dist. da Roma 68 km
da non perdere Chiesa di Santa Maria dei Raccomandati
sito web Comune di Orvinio

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...