Affacciato sullo splendido panorama offerto dalla Valle del Salto, Concerviano, in origine chiamato “Collis Cervinus”, fu fondato probabilmente dai monaci benedettini della vicina Abbazia di San Salvatore Maggiore.

Concerviano oggi conserva ancora l’antico impianto urbanistico all’interno della rettangolare cinta muraria; le due torri in parte medievali, una a pianta quadrata con merli guelfi, feritoie arciera/archibugiera e bertesca con caditoia, l’altra a pianta semicircolare recentemente ricostruita, e con l’ingresso al paese che affaccia sulla piazza S. Nicola e sull’omonima chiesa.

Sulla strada che conduce a Longone, nella frazione di Pratoianni, si trova l’importante Abbazia benedettina di San Salvatore Maggiore.

L’abbazia è situata in un altipiano circondato dai monti in un paesaggio sospeso nel verde. Fondata nell’VIII secolo, acquistò nel tempo potere e prestigio sociale ed economico.

Sorta sulle rovine di una preesistente villa romana, nell’891 d.C. fu incendiata dai Saraceni; successivamente ricostruita nella seconda metà del X secolo entrò in competizione con l’abbazia di Farfa nel controllo del territorio. Schieratasi con gli imperatori nella lotta per le investiture, è denominata per questo abbazia imperiale.

Poco a monte dell’abbazia una copiosa fonte d’acqua genera un torrente che affluisce alla sinistra del fiume Salto a valle della diga artificiale formante il Lago del Salto.

INFO UTILI
distanza da Roma 95 km
da non perdere Abbazia di San Salvatore Maggiore
sito web Comune di Concerviano

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...