Coreno Ausonio è un piccolo centro situato alle falde dei Monti Aurunci, a metà strada tra le località turistiche di Scauri, Formia, Gaeta in provincia di Latina e quelle storiche di Cassino e Montecassino in provincia di Frosinone.

Armonioso e un po’ selvaggio, vi si gode un superbo panorama sul golfo di Gaeta e sulle isole Ponziane.  E’ possibile effettuare interessanti passeggiate naturalistiche lungo i sentieri del Monte Maio.

La sua storia è legata a quella di Ausonia, di cui faceva parte come frazione.

Coreno Ausonio oggi è conosciuta per le cave di marmo, estratto dalle sue colline fin dal tempo dei romani, e utilizzato per la costruzione della via Appia, la via Ercolana e per le strade interne di Pompei.

Il marmo di Coreno venne usato anche per erigere la grande Abbazia di Montecassino.

Fa parte a buon titolo del bacino marmifero dei Monti Ausoni, Distretto riconosciuto dalla Regione Lazio, in particolare per l’estrazione, il taglio e la lavorazione di prodotti che sono destinati all’esportazione e quindi di elevata qualità riconosciuta a livello internazionale.

La varietà di punta del Distretto è il Perlato Royal molto richiesto dal mercato estero. Da visitare l’Eco Royal Museum che raccoglie le sculture, rigorosamente in perlato, scolpite e donate dallo scultore Angelo Di Vito.

INFO UTILI
distanza da Roma 153km
da non perdere Eco Royal Museum
sito web Comune di Coreno Ausonio

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...