È un piccolo borgo a circa 60 km da Roma, con strette e tortuose stradine che salgono al Palazzo Baronale, al termine di una ripida gradinata.

Proprio il Palazzo è il fulcro della storia cittadina: in origine un avamposto militare, poi castrum fortificato, quindi Palazzo eretto intorno al ‘maschio’. Nel 1198 nel castello di Gavignano nasce il futuro papa Innocenzo III, il pontefice che approvò la Regola di san Francesco d’Assisi, e di una delle ‘crociate’ più famose contro le eresie, quella degli Albigesi.

Risultato di molte modificazioni, dopo un periodo di abbandono il palazzo si è aperto ad attività culturali, a congressi, a prove di teatro e musicali, ed è ora destinato ad ospitare nuovamente il Museo della Civiltà Contadina, temporaneamente in un’altra sede.

Particolarmente sentite le tradizioni gastronomiche, che con le sagre dedicate nel mese di agosto richiamano un vastissimo pubblico. Il must sono i maccheroni alla gavignanese, in dialetto maccaruni, una ricetta documentata già nel ‘500.

E’ una pasta all’uovo, ma sottilissima, quasi trasparente, che deve essere cotta nel camino, in un recipiente di rame, nei modi dell’antica vita domestica; una volta scolata viene condita sulla spianatora con sugo di carne di castrato, salsiccia di maiale, lardo, abbondante pecorino e regaglie di pollo.

Una passeggiata di pochi chilometri consente di arrivare alla fonte Meo: è un’acqua sorgiva limpidissima, incolore, inodore, di sapore gradevole, con ottime caratteristiche terapeutiche.
Distanza da Roma: 64 km
Da non perdere: la passeggiata tra le stradine del borgo fino al Palazzo baronale.
Vedi anche: l’abbazia di Rossilli

INFO UTILI
dist. da Roma 65 km
da non perdere Chiesa di Santa Maria Assunta
sito web Comune di Gavignano

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...