E’ un borgo medievale con angoli caratteristici e stradine strette che salgono al centro storico, pedonale.

Palazzo Bretagna ospita il MUVE, Museo del Vulcanismo Ernico.

Tra collina e montagna, il centro storico, quasi circolare, è dominato dalla chiesa di Santa Maria Maggiore, del 1783, e dal suo singolare campanile staccato, alto 30 m, in origine il maschio del Castello; da vedere anche le belle opere interne e il coro ligneo.

Ancora nel centro storico merita una visita il Palazzo Brettagna col bel giardino pensile, sede del Museo del Vulcanismo Ernico, dedicato alla conoscenza del vulcanismo e all’affascinante mondo della geologia.

Il museo non nasce a caso a Giuliano: il colle su cui sorge il borgo era la sommità di un importante centro eruttivo, uno dei 20 centri della Valle Latina, ora bocche di vulcani inattivi.

Il centro storico del paese ha mantenuto intatta l’atmosfera del borgo medievale, con vicoli, passetti e scorci, un tempo costellati da botteghe e cantine scavate nel tufo vulcanico, dove passeggiare anche con i bimbi in libertà, magari alla fine di una giornata sulle spiagge di San Felice Circeo, distante pochi chilometri.

Il piatto tipico del paese è senz’altro Imaccaruni cugli feri, una caratteristica che prende la forma dello spaghetto bucato attraverso il sapiente utilizza di un “ferro”; e tra i prodotti caseari da non perdere sono la mozzarella e la ricotta di bufala campana, entrambe prodotti DOP.

INFO UTILI
distanza da Roma 98 km
da non perdere MUVE - Museo del Vulcanismo Ernico
sito web Comune di Giuliano di Roma

SCOPRI ANCHE

Picinisco è la nuova Bandiera Arancione

Adagiato sul monte Meta, nel versante laziale del Parco Nazionale...

Pico

Il borgo di Pico è in provincia di Frosinone sul versante...

Varco Sabino

Varco Sabino, a circa 95 km da Roma, sorge su un colle a circa 750...

Tra i “borghi più belli d’Italia”: tutti i colori di Orvinio

Orvinio, tra i "Borghi più Belli d'Italia” e 2° classificato nel...